
In Piemonte mancano 6000 infermieri, la Regione fa incetta in Albania
L’assessore regionale alla Sanità Riboldi sta visitando, con una delegazione, una serie di università albanesi: «Nei prossimi dieci anni, 1000 infermieri in pensione ogni anno.
L’assessore regionale alla Sanità Riboldi sta visitando, con una delegazione, una serie di università albanesi: «Nei prossimi dieci anni, 1000 infermieri in pensione ogni anno.
Ispirata a La spada nella roccia, è stato commissionata a un giovane ex allievo dell’Accademia AMO
1.500 iscritti da 101 paesi per la manifestazione che partirà l’8 marzo a Torino
Sei ambiti di intervento. Novità di quest’anno il Bando Fondo Giovanni Pagani
“Non sempre rosso” è il titolo dell’esposizione a Palazzo Tornielli
Tutto è cominciato col sequestro di un furgone nell’aprile 2022, durante un normale controllo: all’interno erano stati trovati 1.700 chili di rame
Concerto di So’ What trio con Barbara Guidi dal titolo “L-O-V-E J, Lady of Very Extraordinary Jazz”
L’assemblea di bacino del Contratto di lago del Cusio si è riunita a Omegna. Presenti anche due consiglieri della Provincia di Novara
Oggi l’inaugurazione. Una personale realizzata in collaborazione con l’artista Raffaele Salvoldi
Sono passati quarant’anni dalla notte del 2 marzo 1985, quando l’agente della Polizia di Stato Biagio Franco perse la vita mentre cercava di fermare una
L’assessore regionale alla Sanità Riboldi sta visitando, con una delegazione, una serie di università albanesi: «Nei prossimi dieci anni, 1000 infermieri in pensione ogni anno. Attiviamo collaborazioni»
Ispirata a La spada nella roccia, è stato commissionata a un giovane ex allievo dell’Accademia AMO
1.500 iscritti da 101 paesi per la manifestazione che partirà l’8 marzo a Torino
Sei ambiti di intervento. Novità di quest’anno il Bando Fondo Giovanni Pagani
“Non sempre rosso” è il titolo dell’esposizione a Palazzo Tornielli
Tutto è cominciato col sequestro di un furgone nell’aprile 2022, durante un normale controllo: all’interno erano stati trovati 1.700 chili di rame
Concerto di So’ What trio con Barbara Guidi dal titolo “L-O-V-E J, Lady of Very Extraordinary Jazz”
L’assemblea di bacino del Contratto di lago del Cusio si è riunita a Omegna. Presenti anche due consiglieri della Provincia di Novara
Oggi l’inaugurazione. Una personale realizzata in collaborazione con l’artista Raffaele Salvoldi
Sono passati quarant’anni dalla notte del 2 marzo 1985, quando l’agente della Polizia di Stato Biagio Franco perse la vita mentre cercava di fermare una banda di ladri in fuga in via Papa Sarto, a Novara. Aveva solo 26 anni. Ieri pomeriggio, 3 marzo, davanti al cippo eretto in sua
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.