Il Parco del Ticino cerca educatori ambientali

I soggetti interessati dovranno affiancare l'ente nelle attività didattiche sul territorio

Il Parco del Ticino cerca educatori ambientali. L’educazione ambientale rientra, infatti, tra le competenze primarie dell’ente di gestione delle aree protette del Ticino e lago Maggiore che per raggiungere questo obiettivo ha pubblicato un avviso di ricerca di un operatore economico che, tramite convenzione triennale, gestisca le attività didattiche per le scuole (infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado), nonché attività didattiche e culturali nell’ambito di progetti speciali, e che collabori nell’organizzazione e nella gestione di iniziative dell’Ente nelle proprie sedi e negli altri Centri Parco nelle province di Biella, Vercelli e Novara.

L’educazione ambientale riguarda progetti di diffusione di conoscenze, valori, comportamenti, esperienze dirette relative ai rapporti tra le specie viventi ed al funzionamento e all’evoluzione degli ecosistemi naturali e alle modificazioni indotte dalle attività umane, per garantire un futuro alla salvaguardia dell’ambiente e della qualità della vita.

L’ente parco svolge quindi attività didattica, soprattutto a favore delle nuove generazioni, per educare ad una cultura basata sull’educazione ambientale e con l’obiettivo di costruire una consapevolezza del capitale naturale di cui disponiamo e della responsabilità di conservarlo nell’interesse di tutte e delle generazioni future.

I soggetti interessati devono presentare manifestazione di interesse a partecipare alla selezione entro e non oltre le 12 del 28 febbraio, inviando una domanda corredata da copia fotostatica del documento di identità in corso di validità del sottoscrittore. Nell’apposita sezione del sito www.parcoticinolagomaggiore.com è possibile scaricare l’avviso e l’istanza per la domanda.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Il Parco del Ticino cerca educatori ambientali

I soggetti interessati dovranno affiancare l’ente nelle attività didattiche sul territorio

Il Parco del Ticino cerca educatori ambientali. L’educazione ambientale rientra, infatti, tra le competenze primarie dell’ente di gestione delle aree protette del Ticino e lago Maggiore che per raggiungere questo obiettivo ha pubblicato un avviso di ricerca di un operatore economico che, tramite convenzione triennale, gestisca le attività didattiche per le scuole (infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado), nonché attività didattiche e culturali nell’ambito di progetti speciali, e che collabori nell’organizzazione e nella gestione di iniziative dell’Ente nelle proprie sedi e negli altri Centri Parco nelle province di Biella, Vercelli e Novara.

L’educazione ambientale riguarda progetti di diffusione di conoscenze, valori, comportamenti, esperienze dirette relative ai rapporti tra le specie viventi ed al funzionamento e all’evoluzione degli ecosistemi naturali e alle modificazioni indotte dalle attività umane, per garantire un futuro alla salvaguardia dell’ambiente e della qualità della vita.

L’ente parco svolge quindi attività didattica, soprattutto a favore delle nuove generazioni, per educare ad una cultura basata sull’educazione ambientale e con l’obiettivo di costruire una consapevolezza del capitale naturale di cui disponiamo e della responsabilità di conservarlo nell’interesse di tutte e delle generazioni future.

I soggetti interessati devono presentare manifestazione di interesse a partecipare alla selezione entro e non oltre le 12 del 28 febbraio, inviando una domanda corredata da copia fotostatica del documento di identità in corso di validità del sottoscrittore. Nell’apposita sezione del sito www.parcoticinolagomaggiore.com è possibile scaricare l’avviso e l’istanza per la domanda.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata