La popolazione di Novara torna a diminuire e la città appare meno attrattiva visto il calo di cittadini che si trasferiscono qui e l’aumento record di quelli che la lasciano. In continuo aumento il numero di nuclei familiari, composti da sempre meno persone, segno della crescita di persone sole. In progressiva crescita anche il numero di stranieri.
I numeri delle statistiche demografiche rese pubbliche dal Comune dicono che al 31 dicembre 2024 la popolazione residente era di 103.485 abitanti (50.350 maschi e 53.135 femmine), cioè 155 persone in meno dell’anno prima (-0,1%), in controtendenza rispetto agli ultimi tre anni dopo il tragico 2020 del Covid. Le famiglie sono 49.214 (+198 sul 2023), ovvero 2,1 persone per nucleo.
![](https://www.lavocedinovara.com/wp-content/uploads/2025/02/popcitta.png)
Gli stranieri residenti sono 16.838 (238 in più dell’anno precedente, maggior incremento degli ultimi sei anni) e diventano il 16,27% della popolazione. In lieve maggioranza sono maschi: 8.639, il 51, 3%.
DA DOVE SI ORIGINA IL CALO
Il calo di residenti si attribuisce all’ormai cosiddetto “inverno demografico” ovvero il saldo naturale negativo a -451, risultato di 721 nati e 1.180 morti. Tuttavia è il dato negativo minore dal 2020 in virtù di un piccolo aumento di nati (nel 2023 furono 708) ed anche di un continuo decremento di decessi dall’anno in cui scoppiò la pandemia (record 2020 di 1.535 morti).
![](https://www.lavocedinovara.com/wp-content/uploads/2025/02/saldonaturale.png)
Ma il calo di residenti va cercato in particolare nel saldo migratorio, positivo a +304, ma decisamente più che dimezzato rispetto agli anni precedenti: 760 nel 2023, 732 nel 2022, 848 nel 2021. Il saldo migratorio è la differenza tra il numero di cittadini che scelgono di trasferirsi in città non importa da dove (tecnicamente “immigrati”, 4.177 nell’anno appena concluso, del 4,5% inferiore all’anno prima) e quello dei cittadini che se ne vanno (tecnicamente “emigrati”, 3.873, mai così tanti, il 7,2% in più del 2023).
![](https://www.lavocedinovara.com/wp-content/uploads/2025/02/saldomigratorio.png)
QUARTIERI, ALCUNI CRESCONO
In una città in cui calano i residenti sono in controtendenza cinque quartieri (considerando le vecchie circoscrizioni): Pernate (3.420 abitanti, +0,71% sul 2023), Porta Mortara (7.843 abitanti, +0,68), Nord Est, cioè S. Andrea e S. Rocco (8.801 abitanti, +0,30%), Ovest, cioè San Paolo e Zona Agogna (9.128 abitanti, +0,23%) e Sacro Cuore (7.829, +0,23%). Da considerare Agognate i cui 69 residenti sono più del triplo di dieci anni fa e il +15% sul 2023.
![](https://www.lavocedinovara.com/wp-content/uploads/2025/02/popquartieri.png)
Il quartiere più popoloso rimane Sant’Agabio (13.135 abitanti, il 12,7% della città, 95 in meno del 2023), seguito da San Martino (9.219, -13) e Porta Mortara che aumenta di 53 abitanti e supera Sacro Cuore e Centro. La maggior quota di nuovi nati è a Sant’Agabio (131, l’1,0% dei residenti) che è anche l’unico con un saldo naturale positivo (+28), mentre la maggior percentuale di decessi è al Sacro Cuore (1,49% della popolazione, 117 persone). La maggior percentuale di nuovi cittadini novaresi è in Centro (6,20% dei residenti) mentre il maggior numero di persone che hanno lasciato la città è a Sant’Agabio (728, cioè il 5,54% dei residenti). In Centro vi è anche la maggior percentuale di nuclei familiari (il 53,7%) che, con un quoziente record negativo di 1,86 persone per famiglia, indica un alto numero di persone sole nel quartiere. Sotto quota 2 persone per famiglia anche Sacro Cuore (1,95) e San Martino (1,97). Sull’altro versante è ancora Sant’Agabio a registrare i nuclei familiari più consistenti con 2,28 persone ciascuno.
STRANIERI IN CALO A SANT’AGABIO
Prosegue la crescita delle persone straniere e il quartiere che ha la quota maggiore rimane Sant’Agabio dove sono 4.110, quasi un terzo (esattamente 31,3%) dei residenti: numeri comunque in lieve calo rispetto ai precedenti tre anni. Stranieri in aumento invece a Sant’Andrea (saliti a 1.300, cioè il 26,3%). Le famiglie di stranieri sono 7.123 con 2,4 persone per nucleo.
![](https://www.lavocedinovara.com/wp-content/uploads/2025/02/stranieri.png)
Ma quale origine hanno? Per continente: 5.212 sono provenienti dall’Africa, 5.032 dall’Europa (di cui 1.533 dell’Unione) e 4.739 dall’Asia. 1.812 sono gli americani.
Per nazionalità 1.847 sono i pakistani (maschi 65,5%), 1.714 i marocchini (maschi 49,4%), 1.433 gli ucraini (maschi 22,3%), 1.271 gli albanesi (maschi 51,8%) e 1.072 i rumeni (maschi 44,3%), considerando le cinque sopra mille unità.