Quando cammino o vado in macchina e vedo le bottigliette di acqua minerale abbandonate per strada, a volte mezze piene; ogni volta, mi faccio sempre una domanda: ma questi incivili lo sanno cos’è l’acqua minerale? Se lo sapessero, forse, eviterebbero di abbandonarla o di buttarla in giro.

In questo caso il contenitore, che pure ha reso ricchi i venditori di acqua, ha svilito un prodotto che in realtà ha una sua incredibile dignità. Si tratta di acque piovane percolate nel terreno per secoli. Sostanzialmente Noi.

Beviamo acqua minerale di 300, 400, 700 anni fa. Stiamo parlando del Medioevo, piuttosto che della prima epoca moderna, del Rinascimento.

Ogni acqua, poi, ha la sua carta d’identità, essendo diversi gli strati di roccia, di metalli, di pietre che attraversa. E dunque ogni acqua ha delle sue caratteristiche, una sua carta d’identità.

Eppure, nonostante questo venga in qualche maniera un po’ superficiale ribadito dalle pubblicità, l’acqua minerale non viene sentita come una cosa preziosa e dunque la si spreca abbandonando l’avanzo dalla bottiglia e la bottiglia di plastica in giro, con grave danno per l’ambiente e per la cultura gastronomica. 

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Riccardo Milan

Riccardo Milan

Riccardo Milan è professore, giornalista e blogger. Lavora alla scuola alberghiera di Stresa ed è pubblicista dal 1999. Da meno, è blogger con Allappante.it. Si è occupato per anni di cultura materiale, studente, scrittore e docente: vino, birra, gastronomia, cucina per lo più tipica, storia delle tradizioni. Sommelier ed idrosommelier per diletto. Vive sul Lago d’Orta.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Minerale, non acqua

Quando cammino o vado in macchina e vedo le bottigliette di acqua minerale abbandonate per strada, a volte mezze piene; ogni volta, mi faccio sempre una domanda: ma questi incivili lo sanno cos’è l’acqua minerale? Se lo sapessero, forse, eviterebbero di abbandonarla o di buttarla in giro.

In questo caso il contenitore, che pure ha reso ricchi i venditori di acqua, ha svilito un prodotto che in realtà ha una sua incredibile dignità. Si tratta di acque piovane percolate nel terreno per secoli. Sostanzialmente Noi.

Beviamo acqua minerale di 300, 400, 700 anni fa. Stiamo parlando del Medioevo, piuttosto che della prima epoca moderna, del Rinascimento.

Ogni acqua, poi, ha la sua carta d’identità, essendo diversi gli strati di roccia, di metalli, di pietre che attraversa. E dunque ogni acqua ha delle sue caratteristiche, una sua carta d’identità.

Eppure, nonostante questo venga in qualche maniera un po’ superficiale ribadito dalle pubblicità, l’acqua minerale non viene sentita come una cosa preziosa e dunque la si spreca abbandonando l’avanzo dalla bottiglia e la bottiglia di plastica in giro, con grave danno per l’ambiente e per la cultura gastronomica. 

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Picture of Riccardo Milan

Riccardo Milan

Riccardo Milan è professore, giornalista e blogger. Lavora alla scuola alberghiera di Stresa ed è pubblicista dal 1999. Da meno, è blogger con Allappante.it. Si è occupato per anni di cultura materiale, studente, scrittore e docente: vino, birra, gastronomia, cucina per lo più tipica, storia delle tradizioni. Sommelier ed idrosommelier per diletto. Vive sul Lago d’Orta.