Arestia rieletto presidente del Comitato territoriale della Fipav: «Puntiamo a creare maggiore contatto con le società»

Il dirigente sportivo novarese, unico candidato, guiderà l'ente pallavolistico federale Ticino – Sesia – Tanaro per il prossimo quadriennio olimpico. Il suo predecessore Panzarasa confermato nel CR Piemonte

Vito Francesco Arestia (foto) guiderà la pallavolo locale anche nel prossimo quadriennio olimpico. Il presidente uscente del Comitato territoriale Ticino – Sesia – Tanaro della Fipav, l’ente periferico della Federvolley che gestisce l’attività di ben cinque province piemontesi (Novara, Verbano Cusio Ossola, Vercelli, Biella e Alessandria), unico candidato in lizza, è stato rieletto nei giorni scorsi durante l’assemblea elettiva alla quale hanno preso parte 44 delle 49 società aventi diritto. Arestia ha ricevuto il suffragio di tutti i partecipanti.


Dopo aver ringraziato tutti per la fiducia accordatagli e per il prezioso lavoro svolto sul territorio, Arestia ha illustrato il programma per i prossimi quattro anni, che in linea di massima ricalcheranno quelli appena trascorsi, «puntando a creare maggiore contatto con le società del territorio, fornendo il necessario supporto su tutta l’attività e con i progetti nelle scuole».


Oltre a godere di buona salute dal punto di vista economico – finanziario, il Comitato TST della Fipav ha registrato importanti “numeri” anche a livello tecnico e sportivo. I tesserati sono passati dai 3.499 del 2021 ai 5.071 del 2024. Leggero ma continuo incremento anche nella formazione degli ufficiali di gara (da 8 a 11), mentre sono aumentate anche le gare disputate, passate da 952 di quattro anni fa alle 2.490 della stagione corrente. Tutti indicatori, ha detto Arestia, confermando quanto anticipato nei mesi scorsi in occasione del “galà” del volley, «non solo un ritorno ai numeri pre-Covid ma un costante incremento dell’attività e dell’intero movimento pallavolistico territoriale».


Oltre al presidente è stato confermato in blocco anche il consiglio uscente, che sarà formato dal casalese Roberto Leporati, da Roberto Boschetti di Santhià, Caterina Coppa di Biella e Fabrizio Scarpati di Verbania, oltre ai novaresi Enrico Marchioni e Mirco Pecnich. Il camerese Giovanni Borrini è stato confermato revisore dei conti. Fumata bianca anche per l’ente superiore, il Comitato regionale piemontese della Fipav, che ha visto la rielezione a presidente di Paolo Marangon e la conferma nel direttivo del novarese Giovanni Panzarasa, che di Arestia è stato il predecessore.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Luca Mattioli

Luca Mattioli

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Arestia rieletto presidente del Comitato territoriale della Fipav: «Puntiamo a creare maggiore contatto con le società»

Il dirigente sportivo novarese, unico candidato, guiderà l’ente pallavolistico federale Ticino – Sesia – Tanaro per il prossimo quadriennio olimpico. Il suo predecessore Panzarasa confermato nel CR Piemonte

Vito Francesco Arestia (foto) guiderà la pallavolo locale anche nel prossimo quadriennio olimpico. Il presidente uscente del Comitato territoriale Ticino – Sesia – Tanaro della Fipav, l’ente periferico della Federvolley che gestisce l’attività di ben cinque province piemontesi (Novara, Verbano Cusio Ossola, Vercelli, Biella e Alessandria), unico candidato in lizza, è stato rieletto nei giorni scorsi durante l’assemblea elettiva alla quale hanno preso parte 44 delle 49 società aventi diritto. Arestia ha ricevuto il suffragio di tutti i partecipanti.


Dopo aver ringraziato tutti per la fiducia accordatagli e per il prezioso lavoro svolto sul territorio, Arestia ha illustrato il programma per i prossimi quattro anni, che in linea di massima ricalcheranno quelli appena trascorsi, «puntando a creare maggiore contatto con le società del territorio, fornendo il necessario supporto su tutta l’attività e con i progetti nelle scuole».


Oltre a godere di buona salute dal punto di vista economico – finanziario, il Comitato TST della Fipav ha registrato importanti “numeri” anche a livello tecnico e sportivo. I tesserati sono passati dai 3.499 del 2021 ai 5.071 del 2024. Leggero ma continuo incremento anche nella formazione degli ufficiali di gara (da 8 a 11), mentre sono aumentate anche le gare disputate, passate da 952 di quattro anni fa alle 2.490 della stagione corrente. Tutti indicatori, ha detto Arestia, confermando quanto anticipato nei mesi scorsi in occasione del “galà” del volley, «non solo un ritorno ai numeri pre-Covid ma un costante incremento dell’attività e dell’intero movimento pallavolistico territoriale».


Oltre al presidente è stato confermato in blocco anche il consiglio uscente, che sarà formato dal casalese Roberto Leporati, da Roberto Boschetti di Santhià, Caterina Coppa di Biella e Fabrizio Scarpati di Verbania, oltre ai novaresi Enrico Marchioni e Mirco Pecnich. Il camerese Giovanni Borrini è stato confermato revisore dei conti. Fumata bianca anche per l’ente superiore, il Comitato regionale piemontese della Fipav, che ha visto la rielezione a presidente di Paolo Marangon e la conferma nel direttivo del novarese Giovanni Panzarasa, che di Arestia è stato il predecessore.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata