Una rassegna di eventi dedicata alla musica quella che si terrà nei prossimi giorni al conservatorio Cantelli Si parte lunedì 24 marzo alle 18 alla Rocchetta del Castello di Novara con il concerto “Le corde pizzicate” in collaborazione con la Fondazione Castello di Novara: Alessandro Bonassina, alla chitarra, porterà pagine musicali di Heitor Villa Lobos (Etudes n. 7-8), Manuel de Falla (Homenaje) e Mario Castelnuovo-Tedesco (Passacaglia op. 180 e Tonadilla da Greeting card). Nella seconda parte Francesco Andorno, all’arpa, suonerà Haendel (Suinte n. 22), Tournier (Au matin), Debussy (Claire de lune).
Si prosegue sabato 22 marzo nell’auditorium del Conservatorio alle 17 con “I concerti del sabato” quando Angelo Catania con la chitarra suonerà pagine accattivanti di Isaac Albeniz, Federico Moreno Torroba, Napoleon Coste, Roland Dyens e Pietro Begni al pianoforte, suonerà pagine altrettanto fruibili di Felix Mendelssohn, Maurice Ravel e Gioachino Rossini.
Terzo incontro previsto per venerdì 28 marzo nell’aula 27 del Conservatorio alle 16 con un importante appuntamento per presentare i nuovi corsi di dottorato istituiti a partire da questo anno accademico. I relatori saranno Giovanni Botta, Alessandro Zignani e Paolo Troncon in qualità di coordinatore generale del Din (Dottorato di interesse nazionale – Artistic Research on Musicale Heritage – Modulo IMAP Interpretazione musicale e arti performative).
Ultimo incontro sabato 29 marzo nell’auditorium del Conservatorio alle 17 con “I concerti del sabato” quando Olivia Centurioni al violino, Fabio Bonizzoni al clavicembalo e Emanuele Palomba alla tiorba, regaleranno agli appassionati un concerto incentrato su “Le Sonate del Rosario: I Misteri Gaudiosi” di Heinrich Ignaz Franz Biber.