Diabolik arriva Novara per imprimere nei giovani il senso civico e di collaborazione. Si tratta di un progetto innovativo e unico nel suo genere che vede la luce in città: la prima edizione di EducaComics Novara 2025 – Il Festival del Fumetto e della Legalità. Un’iniziativa che coniuga cultura e sicurezza, promossa dalla Questura di Novara e dal Comune di Novara, con la collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale e il patrocinio della Provincia di Novara e del Cst Novara Vco.
Un’iniziativa, infatti, che attraverso il linguaggio del fumetto, cerca di stimolare le relazioni sociali, promuovere le buone prassi e sensibilizzare il dialogo tra ragazzi, famiglie e istituzioni.
Ospite d’eccezione del festival, dunque sarà Diabolik, il leggendario personaggio creato dalle sorelle Angela e Luciana Giussani, in formato novarese: per l’occasione, grazie alla gentile concessione della casa editrice Astorina, verrà presentato un albo speciale dedicato all’evento.

Tutto è nato nel mese di dicembre quando ha preso avvio un percorso formativo sulla sicurezza e la legalità, rivolto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Novara. L’iniziativa è stata realizzata dall’Ufficio minori e vittime vulnerabili della Divisione anticrimine della Questura, con il supporto di diverse associazioni e organizzazioni tra cui lo Sportello antiviolenza Donna A.I.E.D., il CIPM Piemonte di Novara, il FAI Delegazione di Novara, l’associazione Sbulloniamo e l’illustratore Bruno Testa.
I temi trattati hanno spaziato dall’amicizia e il rispetto per la natura, alla solidarietà e il contrasto alle discriminazioni, dalla prevenzione delle varie forme di violenza e disagio all’uso consapevole di internet. Non sono mancati approfondimenti su bullismo, cyberbullismo, parità di genere e violenza contro le donne.
Durante il percorso si sono svolti tre webinar formativi, che hanno coinvolto 35 plessi scolastici, con la partecipazione di circa 1850 studenti e 150 docenti. Per consolidare le tematiche affrontate, è stato lanciato un concorso rivolto agli studenti, invitandoli a realizzare un breve fumetto ispirato ai temi discussi. I lavori vincitori verranno premiati durante il festival e concorreranno anche al concorso nazionale della Polizia di Stato “PretenDiamo Legalità”, giunto alla sua ottava edizione.
L’evento principale si terrà mercoledì 23 aprile in piazza Duomo (in Sala Borsa in piazza Martiri in caso di maltempo). Sarà una giornata gratuita e aperta a tutti, con attività rivolte a scuole, famiglie, bambini e ragazzi di ogni età.
Oltre ai partner del percorso formativo, parteciperanno anche Associazione Concentrici ODV Novara, Azienda Zero 118 Novara, Croce Rossa Italiana Comitato di Novara, Associazione di Pubblica Assistenza Novara Soccorso, Aps Teatro della Creatività di Novara, la scuola di danza Top Dance & Show, la casa editrice Edizioni Astragalo e Onda Radio Novara come media partner.
Testimonial della Polizia di Stato sarà Il Commissario Mascherpa, protagonista del primo fumetto edito dalla rivista Poliziamoderna e presentato per la prima volta a Lucca Comics & Games nel 2017, nato con lo scopo di avvicinare i giovani ai valori della legalità.