Maltempo nel novarese, strade e ponti chiusi. La Provincia: «Evacuare Vinzaglio da auto e mezzi»

L'ha stabilito l'ente con il Centro coordinamento soccorsi convocato dalla Prefettura per la frazione Torrione

A causa del maltempo che ha colpito nelle ultime ore il nord ovest dell’Italia, sono in corso le valutazioni per l’evacuazione preventiva della frazione Torrione del comune Vinzaglio. «Questa zona – affermano
il presidente della Provincia di Novara Federico Binatti e il consigliere delegato alla Protezione civile Lido Beltrame con il Centro coordinamento soccorsi convocato dalla Prefettura – si trova infatti in situazione di rischio per possibile esondazione del Sesia, come avvenuto cinque anni fa: da stamane i residenti sono stati invitati a trasferire altrove le auto e mezzi, mettendoli in zone sicure. I sindaci dei Comuni a ridosso del Sesia e del Lago Maggiore sono in stretto contatto con Provincia e Prefettura per eventuali criticità».

Nella notte sono state chiuse la strada provinciale 22 Ghemme-Cavaglio per la caduta di alcuni alberi, e che dovrebbe essere riaperta in mattinata, e la strada provinciale 122 di Fontaneto d’Agogna per uno smottamento. I ponti sul Sesia sono stati chiusi dalla provincia di Vercelli e da Anas: l’unico rimasto aperto è quello di Borgosesia.

A Romagnano Sesia chiusa la statale 299 “Di Alagna” dal km 33,000 al km 35,000; anche a Serravalle Sesia dove si registrano le principali chiusure e criticità per maltempo.

A causa dell’innalzamento del fiume Strona, è chiusa infatti la statale 229 “Del Lago D’Orta”, dal km 55,000 al km 58,000 a Omegna.

La SS549 “Di Macugnaga” è chiusa invece a causa della presenza di materiale in carreggiata per esondazione del torrente Anza al km 10,000 a Calasca-Castiglione.

Per una frana, chiusa anche la SS549 “Di Macugnaga”, dal km 11,600 al km 13,000, a Bannio Anzino. Sono 40 le persone sfollate finora a Villadossola.

In modalità preventiva, a causa dell’allerta idrogeologica, non si transita lungo la SS659 “Delle Valli Antigorio e Formazza” a Cascate Toce, nel territorio comunale di Formazza.

Sul posto sono intervenute le varie squadre Anas e delle forze dell’ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Maltempo nel novarese, strade e ponti chiusi. La Provincia: «Evacuare Vinzaglio da auto e mezzi»

L’ha stabilito l’ente con il Centro coordinamento soccorsi convocato dalla Prefettura per la frazione Torrione

A causa del maltempo che ha colpito nelle ultime ore il nord ovest dell’Italia, sono in corso le valutazioni per l’evacuazione preventiva della frazione Torrione del comune Vinzaglio. «Questa zona – affermano
il presidente della Provincia di Novara Federico Binatti e il consigliere delegato alla Protezione civile Lido Beltrame con il Centro coordinamento soccorsi convocato dalla Prefettura – si trova infatti in situazione di rischio per possibile esondazione del Sesia, come avvenuto cinque anni fa: da stamane i residenti sono stati invitati a trasferire altrove le auto e mezzi, mettendoli in zone sicure. I sindaci dei Comuni a ridosso del Sesia e del Lago Maggiore sono in stretto contatto con Provincia e Prefettura per eventuali criticità».

Nella notte sono state chiuse la strada provinciale 22 Ghemme-Cavaglio per la caduta di alcuni alberi, e che dovrebbe essere riaperta in mattinata, e la strada provinciale 122 di Fontaneto d’Agogna per uno smottamento. I ponti sul Sesia sono stati chiusi dalla provincia di Vercelli e da Anas: l’unico rimasto aperto è quello di Borgosesia.

A Romagnano Sesia chiusa la statale 299 “Di Alagna” dal km 33,000 al km 35,000; anche a Serravalle Sesia dove si registrano le principali chiusure e criticità per maltempo.

A causa dell’innalzamento del fiume Strona, è chiusa infatti la statale 229 “Del Lago D’Orta”, dal km 55,000 al km 58,000 a Omegna.

La SS549 “Di Macugnaga” è chiusa invece a causa della presenza di materiale in carreggiata per esondazione del torrente Anza al km 10,000 a Calasca-Castiglione.

Per una frana, chiusa anche la SS549 “Di Macugnaga”, dal km 11,600 al km 13,000, a Bannio Anzino. Sono 40 le persone sfollate finora a Villadossola.

In modalità preventiva, a causa dell’allerta idrogeologica, non si transita lungo la SS659 “Delle Valli Antigorio e Formazza” a Cascate Toce, nel territorio comunale di Formazza.

Sul posto sono intervenute le varie squadre Anas e delle forze dell’ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata