
Nel 2023 meno infortuni sul lavoro ma più morti nel Novarese
Pubblicati i dati annuali dell’Inail: 3.544 denunce di infortunio presentate, di cui 7 mortali. Ma i decessi in azienda sono solo 3, cioè 1,9 ogni
Pubblicati i dati annuali dell’Inail: 3.544 denunce di infortunio presentate, di cui 7 mortali. Ma i decessi in azienda sono solo 3, cioè 1,9 ogni
Ieri il decreto ministeriale che consente ai primi cittadini dei comuni minori di ricandidarsi per la terza volta (e senza limiti per i centri sotto
In collaborazione con Uni3 e Liberazione e Speranza. Maggi: «Conoscenza è patrimonio che può essere dono per altri». In programma anche corso nelle scuole
Il report 2022 Aci-Istat: la nostra provincia terza in Italia per aumento di deceduti e con la maggior densità di incidenti del Piemonte. In aumento
L’Istat pubblica il Censimento 2022 e lamenta il calo e il forte invecchiamento della popolazione, ma il nostro territorio va meglio. Aumenta la presenza straniera.
L’impatto del virus rallenta e i decessi sono solo 2 in sette giorni. Tra gli anziani la maggior incidenza di casi ma anche le più
Indagine del Centro Studi Piemonte Nord su ristoranti e bar del Novarese: “batosta” di aumenti tra energia e materie prime mentre le famiglie diminuiscono i
Nella classifica del Sole 24 Ore il nostro territorio indietreggia nuovamente. Tonfo (-33 posizioni) con “Giustizia e sicurezza”. Sale Ambiente e Cultura. Basso livello di
Presentato report “Piemonte Industria 2023: scenari occupazionali” che analizza la risorsa del capitale umano nell’industria e svela le qualifiche più richieste: meno operai, più tecnici.
In collaborazione con Uni3 e Liberazione e Speranza. Maggi: «Conoscenza è patrimonio che può essere dono per altri». In programma anche corso nelle scuole
Pubblicati i dati annuali dell’Inail: 3.544 denunce di infortunio presentate, di cui 7 mortali. Ma i decessi in azienda sono solo 3, cioè 1,9 ogni 100mila lavoratori. Tra le malattie professionali aumentano i tumori
Ieri il decreto ministeriale che consente ai primi cittadini dei comuni minori di ricandidarsi per la terza volta (e senza limiti per i centri sotto i 5mila abitanti). Sì anche all’election day
In collaborazione con Uni3 e Liberazione e Speranza. Maggi: «Conoscenza è patrimonio che può essere dono per altri». In programma anche corso nelle scuole
Il report 2022 Aci-Istat: la nostra provincia terza in Italia per aumento di deceduti e con la maggior densità di incidenti del Piemonte. In aumento investimenti di pedoni. La SS 33 del Sempione ha la più alta incidentalità.
Parco veicoli: meno auto nuove
L’Istat pubblica il Censimento 2022 e lamenta il calo e il forte invecchiamento della popolazione, ma il nostro territorio va meglio. Aumenta la presenza straniera.
L’impatto del virus rallenta e i decessi sono solo 2 in sette giorni. Tra gli anziani la maggior incidenza di casi ma anche le più alte percentuali di vaccinati
Indagine del Centro Studi Piemonte Nord su ristoranti e bar del Novarese: “batosta” di aumenti tra energia e materie prime mentre le famiglie diminuiscono i risparmi per mantenere il tenore di vita. E il 2024 degli esercizi pubblici si annuncia con moderato ottimismo
Nella classifica del Sole 24 Ore il nostro territorio indietreggia nuovamente. Tonfo (-33 posizioni) con “Giustizia e sicurezza”. Sale Ambiente e Cultura. Basso livello di infortuni sul lavoro
Presentato report “Piemonte Industria 2023: scenari occupazionali” che analizza la risorsa del capitale umano nell’industria e svela le qualifiche più richieste: meno operai, più tecnici. Novara tra le province più dinamiche ma con più lavoratori vicini alla pensione
In collaborazione con Uni3 e Liberazione e Speranza. Maggi: «Conoscenza è patrimonio che può essere dono per altri». In programma anche corso nelle scuole
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.