Studenti del conservatorio Cantelli in concerto nella sala d’onore della Prefettura
Quattro appuntamenti di giovedì tra settembre e ottobre
Quattro appuntamenti di giovedì tra settembre e ottobre
Domani, mercoledì 11 settembre, inizia la scuola e nei 42 istituti scolastici del territorio novarese mancano tra i 400 e i 500 insegnanti. Numeri per
Il centro diurno per anziani si sposta ancora una volta con una sistemazione provvisoria
Questo fine settimana al Broletto. Evento di chiusura con il disegnano Giovanni Muciaccia
Appuntamento in vista della Rondine di Puccini con Giorgio Bellomo, curatore del progetto, esperto e studioso di mitologia
L’anno scolastico sta per iniziare, in alcune scuole è già iniziato questa mattina – lunedì 9 settembre – in altre mercoledì 11, e preoccupa il
L’ultimo Palio “vero” risale al 2019. Il sindaco Pacileo: «Progetto non idoneo, l’ente ha fatto una scelta razionale»
Il vescovo avrebbe dovuto terminare il suo mandato a ottobre per limiti di età
Incontri itineranti poi dibattito alla Cascina Motta di San Pietro Mosezzo
Una camminata con gusto durante la quale sono previste tre tappe di degustazioni
Quattro appuntamenti di giovedì tra settembre e ottobre
Domani, mercoledì 11 settembre, inizia la scuola e nei 42 istituti scolastici del territorio novarese mancano tra i 400 e i 500 insegnanti. Numeri per difetto, dicono i sindacati. Che questa mattina hanno indetto una conferenza stampa con un unico obiettivo: fare chiarezza sul sistema di nomina dei docenti non
Il centro diurno per anziani si sposta ancora una volta con una sistemazione provvisoria
Questo fine settimana al Broletto. Evento di chiusura con il disegnano Giovanni Muciaccia
Appuntamento in vista della Rondine di Puccini con Giorgio Bellomo, curatore del progetto, esperto e studioso di mitologia
L’anno scolastico sta per iniziare, in alcune scuole è già iniziato questa mattina – lunedì 9 settembre – in altre mercoledì 11, e preoccupa il precariato che sta interessando i docenti. A lanciare l’allarme sono i sindacati uniti (Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal, Fgu Gilda Unams) che
L’ultimo Palio “vero” risale al 2019. Il sindaco Pacileo: «Progetto non idoneo, l’ente ha fatto una scelta razionale»
Il vescovo avrebbe dovuto terminare il suo mandato a ottobre per limiti di età
Incontri itineranti poi dibattito alla Cascina Motta di San Pietro Mosezzo
Una camminata con gusto durante la quale sono previste tre tappe di degustazioni
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.