
Il Festival “Dalla mia riva” torna con gli studenti del liceo classico linguistico Carlo Alberto
Spettacolo in programma l’8 giugno al Teatro Faraggiana, poi altri appuntamenti allo spazio Nòva
Spettacolo in programma l’8 giugno al Teatro Faraggiana, poi altri appuntamenti allo spazio Nòva
Uno dei libri più significativi del Novecento europeo, “Gente sul ponte”, appartiene alla produzione più matura della poetessa polacca Premio Nobel Wislawa Szymborska. E’ il
Useppe è un bambino che nasce da una violenza. Una sera dell’inverno 1941, il secondo anno di guerra per l’Italia, un soldato tedesco ubriaco aggredisce
Oriana Fallaci ed Elsa Morante parlavano di se stesse al maschile, si definivano scrittori. La prima diceva: ‘Sono nata per essere scrittore’; Alda Merini voleva
Dopo un anno trascorso con Dante e il titolo di questa rubrica, ‘Vivere di un consumato amore’, scelto per rendere omaggio ai versi di Pasolini
Anche quest’anno il 25 Novembre è passato, tra i nostri profili social inondati di scarpe e panchine rosse e un fermo immagine dagli stadi del
La fondazione della città nasce da un sogno: una donna attraente scappa di notte tra vie sconosciute, inafferrabile, proprio come la comunità nasce a partire
Seoul, Sabato 29 Ottobre 2022. Ha il sapore di un tragico scherzo del destino morire durante una festa che dovrebbe esorcizzare la paura della morte.
Sembra che il cambiamento climatico, oltre a sciogliere i ghiacciai, stia pure uccidendo la nebbia, anche se qualche settimana fa uno dei satelliti dell’Esa, Sentinel3
Che cosa è venuto a fare un poeta come Valerio Magrelli a Novara, ospite del Circolo dei lettori per il festival ‘Scarabocchi’?
Spettacolo in programma l’8 giugno al Teatro Faraggiana, poi altri appuntamenti allo spazio Nòva
Uno dei libri più significativi del Novecento europeo, “Gente sul ponte”, appartiene alla produzione più matura della poetessa polacca Premio Nobel Wislawa Szymborska. E’ il 1986, la scrittrice ha più di 60 anni: ha già da tempo superato la delusione della censura del suo primo libro di poesie, giudicato non
Useppe è un bambino che nasce da una violenza. Una sera dell’inverno 1941, il secondo anno di guerra per l’Italia, un soldato tedesco ubriaco aggredisce la maestra elementare Ida Ramundo, mentre torna a casa percorrendo a passi rapidi le strade di Roma; è una vedova di trentasette anni già madre
Oriana Fallaci ed Elsa Morante parlavano di se stesse al maschile, si definivano scrittori. La prima diceva: ‘Sono nata per essere scrittore’; Alda Merini voleva essere chiamata poeta, e non poetessa, per sfidare un ambiente come quello della poesia italiana del Novecento dominato dagli uomini. La Morante addirittura rifiutò di
Dopo un anno trascorso con Dante e il titolo di questa rubrica, ‘Vivere di un consumato amore’, scelto per rendere omaggio ai versi di Pasolini nel centenario della sua nascita, entrambi adesso mi accompagnano a chiudere l’ultimo articolo del 2022. Tutti e due continuano ad essere vivi nella nostra memoria
Anche quest’anno il 25 Novembre è passato, tra i nostri profili social inondati di scarpe e panchine rosse e un fermo immagine dagli stadi del Qatar, dove i calciatori si inginocchiano o si rifiutano di cantare l’inno nazionale, convinti che anche questo serva per difendere le donne e i diritti.
La fondazione della città nasce da un sogno: una donna attraente scappa di notte tra vie sconosciute, inafferrabile, proprio come la comunità nasce a partire dall’inseguimento di un’ideale di città. Per costruirla ci si ispira al medesimo sogno che uomini di tanti luoghi diversi hanno fatto, per edificarla si ricorda
Seoul, Sabato 29 Ottobre 2022. Ha il sapore di un tragico scherzo del destino morire durante una festa che dovrebbe esorcizzare la paura della morte. Ma la notte delle streghe e dei fantasmi ha smarrito il significato simbolico delle sue origini, misura ormai la nostra economia e quest’anno segna anche
Sembra che il cambiamento climatico, oltre a sciogliere i ghiacciai, stia pure uccidendo la nebbia, anche se qualche settimana fa uno dei satelliti dell’Esa, Sentinel3 del programma di osservazione della Terra ‘Copernicus’, ha fotografato nei cieli della Pianura padana un’estesa concentrazione di foschia e smog, decretando l’inesorabile avanzata dell’autunno e
Che cosa è venuto a fare un poeta come Valerio Magrelli a Novara, ospite del Circolo dei lettori per il festival ‘Scarabocchi’?
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.