
L’ossessione delle cose. Omaggio a Giovanni Verga
Uno straordinario Michael Douglas nei panni di Gordon Gekko afferma, in una scena cult del film di Olive Stone ‘Wall street’, che “l’avidità è giusta,
Uno straordinario Michael Douglas nei panni di Gordon Gekko afferma, in una scena cult del film di Olive Stone ‘Wall street’, che “l’avidità è giusta,
La storia della letteratura occidentale inizia con il racconto di un assedio durato dieci anni, gli Achei all’assalto di Troia: i toni sono spesso quelli
Nasceva ad Alba il primo Marzo del 1922 il migliore dei narratori della Resistenza: non vi è in lui adesione politica o ideologica, ma la
Pier Paolo Pasolini scrisse nell’estate del 1943 all’amico Franco Farolfi: “La guerra non mi è mai sembrata tanto schifosamente orribile come ora: ma non si
Re Biscottino compie 150 anni, ma la maschera della città, vista la situazione sanitaria, dovrà rimandare a Luglio i festeggiamenti: meglio non assembrarsi ancora per
Cercasi gruppo con cui isolarsi in una casa di campagna a raccontarci novelle e ignorare il mondo fino alla fine della pandemia. Scrittura e letteratura
Termina con oggi l’appuntamento settimanale con la rubrica “Andate all’Inferno” dedicata all’anno dantesco. Grazie a tutti i lettori che l’hanno seguita; chi se la fosse
Arrivato nel cielo del Sole, Dante si concede di confrontare la gioia esaltante della beatitudine con gli effimeri piaceri del mondo. È una condanna radicale
Il paradiso è un mondo a sé, oltre il tempo e la storia; si estende interamente al di là dei confini della Terra e chi
Uno straordinario Michael Douglas nei panni di Gordon Gekko afferma, in una scena cult del film di Olive Stone ‘Wall street’, che “l’avidità è giusta, funziona, penetra e cattura l’essenza dello spirito evolutivo; in tutte le sue forme, di vita, di amore, di sapere e di denaro ha improntato lo
La storia della letteratura occidentale inizia con il racconto di un assedio durato dieci anni, gli Achei all’assalto di Troia: i toni sono spesso quelli celebrativi dell’onore delle armi e del valore dei guerrieri, che solo sul campo di battaglia conquistano una morte gloriosa
Nasceva ad Alba il primo Marzo del 1922 il migliore dei narratori della Resistenza: non vi è in lui adesione politica o ideologica, ma la scelta di raccontare la storia di una passione tutta umana ed esistenziale. Per questo fu guardato con sospetto, come se ricondurre gli eventi storici ad
Pier Paolo Pasolini scrisse nell’estate del 1943 all’amico Franco Farolfi: “La guerra non mi è mai sembrata tanto schifosamente orribile come ora: ma non si è mai pensato cos’è una vita umana?” Se non basta un articolo per parlare di lui, se non bastano termini e aggettivi per definirlo, è
Re Biscottino compie 150 anni, ma la maschera della città, vista la situazione sanitaria, dovrà rimandare a Luglio i festeggiamenti: meglio non assembrarsi ancora per un po’. Il pensiero va al Carnevale del 2020, quando qualche coriandolo e qualche stella filante per le strade già si mescolavano alle notizie provenienti
Cercasi gruppo con cui isolarsi in una casa di campagna a raccontarci novelle e ignorare il mondo fino alla fine della pandemia. Scrittura e letteratura sono risorse importanti nei momenti difficili; lo sapeva bene Boccaccio: durante la peste del 1348, che in pochi mesi causò la morte di centomila persone
Termina con oggi l’appuntamento settimanale con la rubrica “Andate all’Inferno” dedicata all’anno dantesco. Grazie a tutti i lettori che l’hanno seguita; chi se la fosse persa può recuperare tutte le puntate nell’apposita sezione dedicata alle rubriche
Arrivato nel cielo del Sole, Dante si concede di confrontare la gioia esaltante della beatitudine con gli effimeri piaceri del mondo. È una condanna radicale della società utilitaristica del denaro, delle banche e degli affari, la società dell’inganno e della morale meschina, della Chiesa in cui si è rifugiata la
Il paradiso è un mondo a sé, oltre il tempo e la storia; si estende interamente al di là dei confini della Terra e chi affronta la lettura della terza tappa del viaggio dantesco avverte questa distanza, sul piano sia della materia narrata sia dello stile poetico. Coerentemente con la
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.