Daniela Fornara

Anziano truffato da falso “tecnico”

Se i furti in appartamento si sono praticamente azzerati nel periodo del lockdown, quel che non ha conosciuto sosta è stato il fenomeno delle truffe,

Cameri ricorderà le vittime delle foibe

Non è ancora stabilito né dove né quando ma a Cameri ci sarà una via o un giardino intitolato alle “Vittime delle foibe”. La proposta

Confesercenti: «Benzinai, categoria dimenticata»

Bar, ristoranti, negozi di abbigliamento, parrucchieri, estetisti, toelettatori di animali, guide turistiche, agenzie di viaggi ma anche taxisti, commercianti ambulanti. Chi più chi meno è

Cameri, new entry in giunta e rimpasto delle deleghe

«Buonasera a tutti, presente»: rispondeva sempre così all’appello prima dell’inizio dei lavori del consiglio comunale l’assessore Pietro Messina; e così, con quella medesima frase, hanno

Covid 19: ancora focolai al De Pagave

«All’interno del De Pagave continuano a persistere focolai, che non riusciamo ad isolare nonostante abbia cercato di spostare tutti i positivi, per ben due volte,

Daniela Fornara

“Scienza sotto la Cupola”, il festival delle scienze per gli studenti novaresi

Gianfranco Pacchioni, chimico italiano, noto a livello internazionale, professore dell’Università Milano Bicocca, e Giovanni Tesio, storico della lingua italiana, ma anche filologo e critico letterario, professore dell’Università del Piemonte Orientale, a dialogo, tra loro e con gli studenti: sono infatti loro i due “protagonisti” del primo incontro di “Scienza sotto

Anziano truffato da falso “tecnico”

Se i furti in appartamento si sono praticamente azzerati nel periodo del lockdown, quel che non ha conosciuto sosta è stato il fenomeno delle truffe, riuscite o tentate, ai danni di anziani che, se possibile, ha addirittura registrato  un aumento. A decine infatti gli episodi denunciati in città e in

Cameri ricorderà le vittime delle foibe

Non è ancora stabilito né dove né quando ma a Cameri ci sarà una via o un giardino intitolato alle “Vittime delle foibe”. La proposta è stata portata in consiglio dal gruppo di opposizione “Insieme per Cameri” che, con una mozione, ha sottoposto all’assise la volontà di intitolare a Norma

Confesercenti: «Benzinai, categoria dimenticata»

Bar, ristoranti, negozi di abbigliamento, parrucchieri, estetisti, toelettatori di animali, guide turistiche, agenzie di viaggi ma anche taxisti, commercianti ambulanti. Chi più chi meno è balzato alla ribalta delle cronache con il suo carico di problemi dovuti alla chiusura delle rispettive attività. Dei benzinai nulla si è detto: erano aperti,

Cameri, new entry in giunta e rimpasto delle deleghe

«Buonasera a tutti, presente»: rispondeva sempre così all’appello prima dell’inizio dei lavori del consiglio comunale l’assessore Pietro Messina; e così, con quella medesima frase, hanno risposto tutti alla chiamata. Prima dell’avvio dei lavori, il ricordo, tracciato dal sindaco Giuliano Pacileo – «ricorderemo sempre la sua umanità, la sua disponibilità. Pietro

Test sierologici per forze dell’ordine e personale di soccorso, soddisfatti i sindacati

Lo avevano chiesto a gran voce i segretari regionali delle sei sigle sindacali dei lavoratori di polizia e quelli dei Vigili del fuoco, sottolineando come fosse indispensabile sottoporre gli operatori a un programma di screening a tappeto per «non sottovalutare un fattore di rischio» e per «garantire l’efficienza del servizio

Covid 19: ancora focolai al De Pagave

«All’interno del De Pagave continuano a persistere focolai, che non riusciamo ad isolare nonostante abbia cercato di spostare tutti i positivi, per ben due volte, e ho isolato anche i negativi ormai da due settimane (dallo scorso 17 aprile è stata creata al primo piano della struttura una zona Covid

Upo Alumni avvia raccolta fondi per sostenere studenti in difficoltà con le tasse

«Questo è un momento molto importante per la nostra Università; un momento di grande responsabilità per tutti; c’è il rischio di cancellare un’intera generazione di laureati, di professionisti, di dirigenti e di ricercatori perché potrebbe esser loro negato, a causa delle ristrettezze economiche, il diritto allo studio e il diritto

Accusato di violenza sessuale, condannato a 4 anni

Quattro anni: questa la sentenza emessa questa mattina dal Collegio del Tribunale di  Novara per un ventenne chiamato in aula a rispondere dell’accusa di violenza sessuale su una ragazza, all’epoca dei fatti, ancora minorenne. Per l’accusa, che ha concluso con la richiesta di condanna alla pena finale di 6 anni,