Daniela Fornara

Marnati: “Puntare sulla ricerca”

Dieci milioni di euro: è quanto messo in campo dalla Regione  a favore delle imprese che intendono migliorare, o testare, i propri prodotti in particolar

Cameri, il lento ritorno alla normalità

Era il 12 marzo scorso, quando, a pochi giorni dalla “dichiarazione” di zona rossa e all’avvio delle più restrittive misure di contenimento imposte dall’emergenza sanitaria,

Daniela Fornara

Coronavirus, sostegno psicologico per gli operatori in prima linea

E’ passata la fase più critica ma il Covid 19 non è un ricordo. E lo sanno bene gli operatori sanitari e gli addetti ai servizi alle persone, che ormai da quasi due mesi e mezzo vivono l’emergenza in prima linea. Una battaglia che comporta non solo condizioni di lavoro

Prima domenica di “fase 2”, si riscopre la bici e la campagna

Prima domenica di “fase 2”, e anche se la giornata non sembrava promettere, meteorologicamente parlando, nulla di buono, la voglia di uscire, di sgranchirsi, di togliersi di dosso paure, tensioni e lunghe settimane di inattività, di tornare insomma ad una parvenza di normalità con la conquista di spazi aperti, si

Marnati: “Puntare sulla ricerca”

Dieci milioni di euro: è quanto messo in campo dalla Regione  a favore delle imprese che intendono migliorare, o testare, i propri prodotti in particolar modo in ambito sanitario per contrastare la diffusione del Covid 19. «Un altro passo avanti per far ripartire il Piemonte – commenta l’assessore regionale alla

“Fase 2” per i centri diurni disabili: «Ripartire ma in totale sicurezza»

Riavvio delle attività socio assistenziali e socio sanitarie dei centri diurni per persone con disabilità: dopo il via libera del Governo, con il decreto dello scorso 26 aprile, e le successive “indicazioni generali per la prevenzione del contagio da Covid-19 e la tutela della salute degli utenti e degli operatori”,

Mafia e agricoltura, Nuccio Anselmo in video chat con gli studenti del Bonfantini

Nuccio Anselmo in video conferenza con gli studenti del  Bonfantini per parlare di mafia in agricoltura. Un’iniziativa nata dal fatto che alcune classi dell’istituto agrario, coordinate da Francesca Misiti, insegnante di Diritto, hanno partecipato al concorso nazionale indetto dal Miur e dalla Fondazione Falcone per il 28esimo anniversario della strage

Sos aiuti alimentari per gli animali del circo e gli agricoltori si mobilitano

L’emergenza coronavirus ha bloccato, nel mondo degli spettacoli viaggianti, non solo parchi divertimenti  ed altre attrazioni ma anche i circhi, i cui addetti, al pari degli altri colleghi della categoria, non sanno quando potranno riaprire i “tendoni”. E se i problemi di carattere economico causati dallo stop sono comuni  a

Cameri, il lento ritorno alla normalità

Era il 12 marzo scorso, quando, a pochi giorni dalla “dichiarazione” di zona rossa e all’avvio delle più restrittive misure di contenimento imposte dall’emergenza sanitaria, la piazza principale del paese rimandava di sé un’immagine davvero inconsueta, lontano persino da quella che si potrebbe immortalare in una fredda e uggiosa giornata

Lotta al Covid 19, al via al Maggiore nuovo protocollo di studio promosso da Upo

«Non nascondo l’orgoglio di poter avviare presso la nostra Azienda Ospedaliera uno studio di intervento nazionale multicentrico interamente disegnato e coordinato localmente, di cui l’Università del Piemonte Orientale è promotore e centro coordinatore nazionale». A parlare il professor Gian Carlo Avanzi, direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia d’urgenza e Rettore dell’Upo. Si

Covid 19, autorizzati i test sierologici per i cittadini del Piemonte

Mentre sono partiti questa mattina sul personale in servizio all’azienda ospedaliera di Novara, i test sierologici sono stati autorizzati anche per i singoli cittadini del Piemonte. A renderlo noto il consigliere regionale Domenico Rossi. «E’ quanto stabilisce una nota della Regione – dice Rossi, vicepresidente della Commissione Sanità – che

Trenitalia “fase 2”, sulla Torino Milano «affluenza ordinata»

Nessun affollamento, nessun problema riscontrato, almeno così pare a livello generale, nel primo giorno della “fase 2” per il trasporto ferroviario, per la cui ripresa, con l’avvio anche di alcune attività lavorative, erano temuti affollamenti o difficoltà, da parte del personale addetto alla sicurezza, a far rispettare le regole. E