Fabrizio Cerri

Settimana piatta dal punto vista meteorologico

Questa settimana il tempo meteorologico proseguirà in maniera variabile con temperature in lieve diminuzione per via dell’ingresso di correnti un po’ più fredde dal nord

Un inverno vestito d’autunno

Ci troviamo ormai ad aver ampiamente superato la metà della stagione fredda, se così si può ancora chiamare. Infatti, ad oggi, per l’ennesimo anno consecutivo

Settimana asciutta ma fredda

Eccoci tornati con il consueto appuntamento del meteo settimanale.  La settimana appena iniziata sarà contraddistinta, ancora una volta, da meteo stabile senza precipitazioni.  Il quadro

Settimana invernale ma asciutta

Settimana dai connotati prettamente invernali quella che ci apprestiamo a trascorrere. L’Italia dopo l’irruzione d’aria moderatamente fredda dello scorso fine settimana si troverà in una “palude

Settimana stabile ma piuttosto fredda

I primi giorni dell’inverno metereologico porteranno un tempo piuttosto stabile. L’Italia si troverà in una zona di confine tra i campi anticiclonici e le correnti

Tempo più stabile ma freddo

A pochi giorni dall’inizio ufficiale dell’Inverno, abbiamo avuto modo di sperimentare una delle nevicate più precoci degli ultimi 50 anni. Dobbiamo tornare al 1985 per

Fabrizio Cerri

Settimana asciutta ma con temperature più fredde

Ultime settimane di un inverno scolorito che proseguiranno con un clima tardo autunnale.  Nella settimana appena iniziata il tempo si manterrà spesso nuvoloso ma senza precipitazioni. Intorno a metà settimana affluirà aria via via più fredda da est con temperature che si porteranno qualche grado sottozero la notte e intorno

Settimana piatta dal punto vista meteorologico

Questa settimana il tempo meteorologico proseguirà in maniera variabile con temperature in lieve diminuzione per via dell’ingresso di correnti un po’ più fredde dal nord est, ma comunque in un contesto più o meno nella media. Non ci saranno né grandi freddi né grandi caldi. Non si aspettano, dunque, grandi

Qualche giorno di quasi primavera e poi nuovo peggioramento

Eppur si muove! Dopo l’ennesima settimana a tratti autunnale e a tratti primaverile ecco che l’inverno sembra voler dire la sua.  Se fino a giovedì il tempo si manterrà soleggiato con temperature massime anche sopra i 10 gradi, da venerdì aria fredda da est proverà a sfondare sul nord Italia

Un inverno vestito d’autunno

Ci troviamo ormai ad aver ampiamente superato la metà della stagione fredda, se così si può ancora chiamare. Infatti, ad oggi, per l’ennesimo anno consecutivo l’inverno sembra latitare e ci troviamo immersi in un lungo autunno che a breve si trasformerà in una primavera in anticipo. In questi giorni, che

Settimana asciutta ma fredda

Eccoci tornati con il consueto appuntamento del meteo settimanale.  La settimana appena iniziata sarà contraddistinta, ancora una volta, da meteo stabile senza precipitazioni.  Il quadro termico sarà spiccatamente invernale in pianura, con estese gelate che potranno anche toccare i -6 in pianura e massime tra 5 e 7 gradi.  In

Meteo statico, l’inverno prosegue senza sorprese

Nuova settimana con meteo in fase di stasi. Nessuna grande novità all’orizzonte del meteo che proseguirà con cieli tendenzialmente sereni e nebbie a tratti nelle aree pianeggianti. Tra giovedì e venerdì una blanda perturbazione potrebbe portare qualche pioggia debole con nevicate sopra i 600 metri. Temperature nella norma al piano

Settimana invernale ma asciutta

Settimana dai connotati prettamente invernali quella che ci apprestiamo a trascorrere. L’Italia dopo l’irruzione d’aria moderatamente fredda dello scorso fine settimana si troverà in una “palude barica” ovvero quella condizione per cui non si è sotto il dominio di nessuna figura predominante che sia anticiclonica o di bassa pressione.  La tendenza

Settimana stabile ma piuttosto fredda

I primi giorni dell’inverno metereologico porteranno un tempo piuttosto stabile. L’Italia si troverà in una zona di confine tra i campi anticiclonici e le correnti fredde. Questo farà sì che il tempo sarà dinamico ma non piovoso, freddo ma non troppo.  Situazione da monitorare dall’Immacolata in poi quando il freddo

Tempo più stabile ma freddo

A pochi giorni dall’inizio ufficiale dell’Inverno, abbiamo avuto modo di sperimentare una delle nevicate più precoci degli ultimi 50 anni. Dobbiamo tornare al 1985 per vedere una nevicata con accumulo sino in pianura intorno al 20 novembre. Nella giornata di giovedì scorso, come da previsioni, la neve ha fatto visita

Neve attesa per giovedì. Cosa succede in provincia di Novara

In vista della probabile nevicata prevista nella giornata di giovedì 21 novembre cerchiamo di darvi maggiori informazioni per non farci cogliere impreparati. Partiamo dal dire che la previsione in oggetto risulta essere molto delicata e complessa per via della particolare configurazione della stessa.  Normalmente, nel 90% dei casi, le nevicate sul