
Dieci mila euro per il parco di via Cefalonia dalla King Baudouin Foundation
A ottenere il finanziamento è il circolo Il Pioppo di Legambiente che porta avanti attività di orto e di frutteto sociale
A ottenere il finanziamento è il circolo Il Pioppo di Legambiente che porta avanti attività di orto e di frutteto sociale
Si è spento nella mattina di domenica 23 febbraio Mario Spada, storico docente di matematica al liceo Enrico Fermi di Arona e punto di riferimento
La nota di mons. Franco Giulio Brambilla alle comunità parrocchiali della diocesi
Appuntamento oggi all’Upo. Iniziativa promossa dall’Istituto storico e dal Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa
Qualche settimana fa, il 5 febbraio, si era presentato al centro di Salute mentale dell’Asl di viale Roma per farsi riconoscere una malattia psichiatrica, ma
L’uomo in manette dopo una colluttazione con gli agenti. Durante il trasporto in Questura, ha distrutto il finestrino della Volante
Tre uomini e una donna colti il flagranza sono stati arrestati e processati per direttissima
La Polizia ha individuato il responsabile dei due furti in altrettanti negozi dove erano state distrutte le vetrine
L’assessore Marnati: «Una misura in continuità con la passata programmazione che si inserisce in un programma ad ampio raggio e in un “pacchetto” completo per
I lavori consentiranno la riapertura della galleria in entrambe le direzioni
A ottenere il finanziamento è il circolo Il Pioppo di Legambiente che porta avanti attività di orto e di frutteto sociale
Si è spento nella mattina di domenica 23 febbraio Mario Spada, storico docente di matematica al liceo Enrico Fermi di Arona e punto di riferimento nelle questioni sindacali negli anni di distaccamento Cisl Scuola. Durante la sua lunga carriera dedicata all’insegnamento, Spada ha guidato molte generazioni di studenti e studentesse
La nota di mons. Franco Giulio Brambilla alle comunità parrocchiali della diocesi
Appuntamento oggi all’Upo. Iniziativa promossa dall’Istituto storico e dal Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa
Qualche settimana fa, il 5 febbraio, si era presentato al centro di Salute mentale dell’Asl di viale Roma per farsi riconoscere una malattia psichiatrica, ma davanti al diniego dei medici che non avevano accertato la presenza di condizioni di disagio psichiatrico, aveva dato in escandescenze e aggredito il personale e
L’uomo in manette dopo una colluttazione con gli agenti. Durante il trasporto in Questura, ha distrutto il finestrino della Volante
Tre uomini e una donna colti il flagranza sono stati arrestati e processati per direttissima
La Polizia ha individuato il responsabile dei due furti in altrettanti negozi dove erano state distrutte le vetrine
L’assessore Marnati: «Una misura in continuità con la passata programmazione che si inserisce in un programma ad ampio raggio e in un “pacchetto” completo per la transizione energetica»
I lavori consentiranno la riapertura della galleria in entrambe le direzioni
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.