
Centauro sbanda e cade a terra sulla statale 11, lunghe code tra Novara e Trecate
Questa mattina, 25 marzo, sulla statale 11 tra Novara e Trecate, in direzione entro città, in prossimità dello svincolo per il digestore dell’Assa, un centauro
Questa mattina, 25 marzo, sulla statale 11 tra Novara e Trecate, in direzione entro città, in prossimità dello svincolo per il digestore dell’Assa, un centauro
Otto mesi a quattro tifosi della Pro Vercelli per la rissa avvenuta dopo la partita dello scorso 24 settembre
Alla chiamata dei carabinieri, i proprietari hanno detto che erano fuori regione e che non potevano tornare
R.F., 39 anni, titolare di ditta, ha patteggiato in tribunale. Era accusato di tentato omicidio. La donna era stata ricoverata con una frattura alla mandibola
Donato un dispositivo Syren per la cura delle persone allettate
Visite guidate all’interno dei luoghi più nascosti della struttura
La residenza è stata donata, nel 2019, all’associazione dalla famiglia Fregonara ma i lavori di ristrutturazione sono stati possibili grazie a un contributo di Fondazione
Questo fine settimana, sabato 22 e domenica 23 marzo, tornano le le Giornate Fai di Primavera, nonostante la pioggia, alla scoperta di luoghi che durante
Dopo la notizia di un appartamento e di un box confiscati in paese nell’ambito di un’operazione che ha avuto un valore complessivo di 23 milioni
A Novara, la primavera inizia davvero solo quando fiorisce il celebre ciliegio del Fauser. Il maestoso albero giapponese, situato nel giardino privato di un condominio
Questa mattina, 25 marzo, sulla statale 11 tra Novara e Trecate, in direzione entro città, in prossimità dello svincolo per il digestore dell’Assa, un centauro è caduto con la sua moto in mezzo alla carreggiata. La dinamica dell’incidente non è ancora chiara e non si conoscono le condizioni dell’uomo. Soccorso
Otto mesi a quattro tifosi della Pro Vercelli per la rissa avvenuta dopo la partita dello scorso 24 settembre
Alla chiamata dei carabinieri, i proprietari hanno detto che erano fuori regione e che non potevano tornare
R.F., 39 anni, titolare di ditta, ha patteggiato in tribunale. Era accusato di tentato omicidio. La donna era stata ricoverata con una frattura alla mandibola e varie ecchimosi
Donato un dispositivo Syren per la cura delle persone allettate
Visite guidate all’interno dei luoghi più nascosti della struttura
La residenza è stata donata, nel 2019, all’associazione dalla famiglia Fregonara ma i lavori di ristrutturazione sono stati possibili grazie a un contributo di Fondazione Cariplo e completati da una serie di azioni finanziate da Fondazione Comunità Novarese
Questo fine settimana, sabato 22 e domenica 23 marzo, tornano le le Giornate Fai di Primavera, nonostante la pioggia, alla scoperta di luoghi che durante l’anno sono accessibili solo in alcune occasioni. Sono 26 i siti visitabili su tutto il territorio novarese. A cominciare da alcuni luoghi simbolo della città:
Dopo la notizia di un appartamento e di un box confiscati in paese nell’ambito di un’operazione che ha avuto un valore complessivo di 23 milioni
A Novara, la primavera inizia davvero solo quando fiorisce il celebre ciliegio del Fauser. Il maestoso albero giapponese, situato nel giardino privato di un condominio in via Marconi, è diventato nel tempo un simbolo caro a tutti i novaresi, che lo sentono un po’ anche loro. Da oltre ottant’anni, il
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.