Allappante

Nelle Risaie

Mentre percorrevo un tratturo tra Vercelli e Novara, più verso Novara, ho sentito un dolore alla spalla destra. Ho incominciato a pensare. “se fosse un

Eppure erano due

Per anni (e si che di libri ne ho letti, di articoli, fatti discorsi, chiacchiere…), per anni ho pensato che i tartufi fossero due: uno

Davvero una fortuna

Davvero una fortuna avere un ristorante come il 9090 ad Omegna, la mia città di lago. Avere la fortuna di un cuoco, Matteo Arvonio, che è tornato

Profumi polisemici

Di cosa sa il vino? Che profumi ha? A me ricorda un autunno, mi ricorda il mare, l’aria fresca di montagna, un adolescente ribelle… fate la prova:

Spezie per mia madre

Dopo la morte di mia madre, poco per volta, ho svuotato la sua cucina. Il luogo di casa che più era suo. Fra le altre

Negli anni Ottanta c’ero (ma sono confuso)

Curiosa iniziativa del ristorante La Nostra Osteria di Bogogno (No): ha organizzato una cena anni Ottanta con abbigliamento in stile annesso. Bello. Io negli anni Ottanta c’ero,

La Valle Perduta (o ritrovata?)

Non immaginavo di abitare così vicino ad un luogo sacro, un ampio luogo sacro. Lo intuivo, però, perché mi piace camminare nei boschi d’autunno, mi

L’Amore come eresia

Mi incuriosisce il parallelo fra fiamme – amore – eresia. I poeti medievali, soprattutto Petrarca, hanno creato il lessico dell’amore, fatto di frecce, cuori e fiamme.

Esercizi di critica gastronomica

Sto leggendo in classe un libro, forse l’unico libro, in cui si spiega come si dovrebbe scrivere una recensione gastronomica: Scrivere di Gusto di Valerio M. Visintin. Ed

Allappante

Nelle Risaie

Mentre percorrevo un tratturo tra Vercelli e Novara, più verso Novara, ho sentito un dolore alla spalla destra. Ho incominciato a pensare. “se fosse un infarto?”. Mi sono guardato in giro: la strada sassosa, polverosa, s’infilava fra due risaie pronte ma asciutte. Morire lì? Che tristezza, in mezzo a questa

Eppure erano due

Per anni (e si che di libri ne ho letti, di articoli, fatti discorsi, chiacchiere…), per anni ho pensato che i tartufi fossero due: uno bianco, più profumato e pregiato; ed uno nero, meno pregiato. Invece non è vero: o forse è vero per alcune zone del mondo, non so. 

Davvero una fortuna

Davvero una fortuna avere un ristorante come il 9090 ad Omegna, la mia città di lago. Avere la fortuna di un cuoco, Matteo Arvonio, che è tornato a casa portando con sé sapori e tecniche di cucina orientali. Fortuna di una sala entusiasta ed amante dei vini inconsueti. Alla sua guida un

Profumi polisemici

Di cosa sa il vino? Che profumi ha? A me ricorda un autunno, mi ricorda il mare, l’aria fresca di montagna, un adolescente ribelle… fate la prova: fate assaggiare il vino a qualcuno che sapete non conoscerlo affatto, nè che lo beva abitualmente, che abbia però un po’ di istruzione, di sensibilità

Spezie per mia madre

Dopo la morte di mia madre, poco per volta, ho svuotato la sua cucina. Il luogo di casa che più era suo. Fra le altre cose, un po’ di chili di spezie: anni di regali, di acquisti compulsivi, di souvenir di viaggio… perché ne avesse così tante non lo so:

Negli anni Ottanta c’ero (ma sono confuso)

Curiosa iniziativa del ristorante La Nostra Osteria di Bogogno (No): ha organizzato una cena anni Ottanta con abbigliamento in stile annesso. Bello. Io negli anni Ottanta c’ero, ma ho ricordi confusi, in cui anni e decenni si sovrappongono. Non ricordo per esempio se si mangiasse davvero il Cocktail di Gamberetti. O meglio: se

Mia personale lista di pizzerie piemontesi (ma non solo)

Sono sette (numero per nulla simbolico) le pizzerie che ho amato di più nello scorso 2021. Tutte, o quasi, in Piemonte. La prima è Vola Bontà per tutti di Castino: davvero interessante per scelta, stile, piacevolezza complessiva; poi seguono Gusto Madre di Alba, ottima alternativa alla cucina langarola che imperversa (ma con continui riferimenti); Saulle

La Valle Perduta (o ritrovata?)

Non immaginavo di abitare così vicino ad un luogo sacro, un ampio luogo sacro. Lo intuivo, però, perché mi piace camminare nei boschi d’autunno, mi piace il rumore delle foglie secche, dei rami che si spezzano, il fiato che condensa un po’, il verde umido del muschio, i funghi (che

L’Amore come eresia

Mi incuriosisce il parallelo fra fiamme – amore – eresia. I poeti medievali, soprattutto Petrarca, hanno creato il lessico dell’amore, fatto di frecce, cuori e fiamme. Tante fiamme, ardere e non un fuocherello, ma un fuoco alto, rumoroso e possente. Le stesse fiamme che ardono nel bruciare gli eretici. Fiamme guizzanti

Esercizi di critica gastronomica

Sto leggendo in classe un libro, forse l’unico libro, in cui si spiega come si dovrebbe scrivere una recensione gastronomica: Scrivere di Gusto di Valerio M. Visintin. Ed ora, a mo’ di esercizio, provo a recensire l’ultimo ristorante dove sono stato: /Gu.Sta.Re/ Oltrecucina di Borgomanero. Ecco, incominciamo: cosa serve a chi legge? Informazioni utili. Il Ristorante si