Allappante

Crasi del cognato

Il ministro cognato ha detto una delle sue: non stupidaggini, ma lo sono diventate per eccesso di crasi (craṡi s. f. [dal lat. tardo crasis, gr.

La critica gastronomica non è giornalismo

Quando collaboravo con un giornale locale ogni tanto andavo a cena: rassegne, vernici, raccolta fondi… il mio caporedattore era piuttosto critico che la mia cronaca

Ma dove va a finire lo zafferano?

Ma dove finirà tutto lo zafferano che si produce in Italia? Voi dite: ma dove? Un po’ ovunque in realtà. Ormai ci sono produttori da

Allappante

Crasi del cognato

Il ministro cognato ha detto una delle sue: non stupidaggini, ma lo sono diventate per eccesso di crasi (craṡi s. f. [dal lat. tardo crasis, gr. κρᾶσις «mescolanza, fusione», affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]). Ha detto, testuale, «Gli Stati Uniti sono un grande popolo, ci hanno liberato, difeso, su una cosa non

La critica gastronomica non è giornalismo

Quando collaboravo con un giornale locale ogni tanto andavo a cena: rassegne, vernici, raccolta fondi… il mio caporedattore era piuttosto critico che la mia cronaca fosse un pezzo, sia pure piccolo, di giornalismo. Ed aveva ragione: andare a mangiare e a bere gratis non è il presupposto migliore per essere

Ma dove va a finire lo zafferano?

Ma dove finirà tutto lo zafferano che si produce in Italia? Voi dite: ma dove? Un po’ ovunque in realtà. Ormai ci sono produttori da sud nord. Anche in Piemonte. Ed io mi chiedo: ma chi lo consuma? Ok, il Risotto alla Milanese; ok la liquoristica; ok alcuni formaggi aromatizzati…