
Accertato in Piemonte il primo caso di squalo Palombo nato senza papà e a rischio estinzione
Grazie a uno studio dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale, che ha anche rivelato un’ulteriore sorpresa inattesa
Grazie a uno studio dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale, che ha anche rivelato un’ulteriore sorpresa inattesa
Realizzata con plastiche e legno di recupero dall’artista Cosimo Bertone per Assa, che per sabato 27 ha organizzato una giornata di scambio oggetti usati nella
Medaglia d’argento al concorso “Storie di alternanza” per il progetto che ha già ottenuto numerosi riconoscimenti
L’iniziativa rientra negli appuntamenti della “Festa nazionale degli alberi”
L’inziativa si è svolta in occasione della Giornata nazionale dell’albero
L’omaggio allo storico calciatore del Novara è stato realizzato dall’artista novarese Cosimo Bertone con 200 bottiglie colorate. Sono 26 i plessi scolastici coinvolti nelle iniziative
Novara vista con un occhio diverso, attraverso le sue aree verdi: intervista a Francesco Bosco, per 40 anni architetto paesaggista del Comune di Novara, che
La misura fa parte del finanziamento di progettazioni selezionate in base ai criteri fissati dal Ministero della Transizione ecologica
Stufe e caldaie a biomassa, un webinar per illustrare il bando rottamazione. La misura, rivolta ai cittadini piemontesi e che ha una copertura finanziaria di
La presidente Alessandra Motta: «Non abbiamo i fondi necessari per operare nel mese di novembre». Per questo è stata lanciata una campagna-appello
Grazie a uno studio dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale, che ha anche rivelato un’ulteriore sorpresa inattesa
Realizzata con plastiche e legno di recupero dall’artista Cosimo Bertone per Assa, che per sabato 27 ha organizzato una giornata di scambio oggetti usati nella sede di via Sforzesca
Medaglia d’argento al concorso “Storie di alternanza” per il progetto che ha già ottenuto numerosi riconoscimenti
L’iniziativa rientra negli appuntamenti della “Festa nazionale degli alberi”
L’inziativa si è svolta in occasione della Giornata nazionale dell’albero
L’omaggio allo storico calciatore del Novara è stato realizzato dall’artista novarese Cosimo Bertone con 200 bottiglie colorate. Sono 26 i plessi scolastici coinvolti nelle iniziative del Comune
Novara vista con un occhio diverso, attraverso le sue aree verdi: intervista a Francesco Bosco, per 40 anni architetto paesaggista del Comune di Novara, che ha curato la nascita del parco di via San Bernardino e progettato la barriera alberata fonoassorbente di viale Europa
La misura fa parte del finanziamento di progettazioni selezionate in base ai criteri fissati dal Ministero della Transizione ecologica
Stufe e caldaie a biomassa, un webinar per illustrare il bando rottamazione. La misura, rivolta ai cittadini piemontesi e che ha una copertura finanziaria di quasi 9 milioni di euro, chiuderà il 1° settembre 2023. L’Assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati: «L’obiettivo è quello di contribuire a migliorare la qualità dell’aria»
La presidente Alessandra Motta: «Non abbiamo i fondi necessari per operare nel mese di novembre». Per questo è stata lanciata una campagna-appello
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.