«In partenza i lavori per la bonifica dell’ex Macello»
In partenza i lavori per la bonifica dell’ex Macello. L’affidamento ufficiale dei lavori alla ditta F.lli La Rocca è arrivato mercoledì 3 marzo, annunciato dal
In partenza i lavori per la bonifica dell’ex Macello. L’affidamento ufficiale dei lavori alla ditta F.lli La Rocca è arrivato mercoledì 3 marzo, annunciato dal
Con una delibera dello scorso 26 febbraio la Giunta regionale ha introdotto disposizioni straordinarie per la qualità dell’aria a integrazione e potenziamento delle misure di
Puntare a sviluppare la tecnologia dell’idrogeno per raggiungere gli obiettivi ambiziosi di decarbonizzazione del sistema energetico e dei trasporti al 2050. La Regione Piemonte avvia
Nei giorni scorsi il consigliere regionale della Lega, Riccardo Lanzo, ha dichiarato che la Regione ha dato il via libera alla realizzazione della superstrada Novara-Vercelli
Pesca illegale nel Terdoppio: trovati con 300 chili di pesci. Denuncia a piede libero per detenzione e trasporto di animali storditi e uccisi e sequestro
Nuovi guai per Roberto Cianci: l’ex presidente del Novara Calcio è stato denunciato per taglio di piante non autorizzato all’ex Bemberg di Gozzano. I carabinieri
Addio bike sharing, in arrivo 300 monopattini: «Saranno disponibili da marzo e potranno essere utilizzati tramite una app», annuncia l’assessore comunale alla Mobilità Luca Piantanida.
Il Comune sottoscrive il codice etico per gli insediamenti logistici. Nella giornata di ieri, martedì 16 febbraio, la giunta comunale ha deliberato di adottare il
Isagro, lo stabilimento di via Fauser per la produzione di formulati a base di microrganismi naturali, dedica il centro ricerche al professor Renato Ugo, chimico
La discarica di Barengo dichiarata «definitivamente chiusa in data 1° febbraio ed è stato dato avvio alla fase di post gestione, della durata di 30
In partenza i lavori per la bonifica dell’ex Macello. L’affidamento ufficiale dei lavori alla ditta F.lli La Rocca è arrivato mercoledì 3 marzo, annunciato dal sindaco Alessandro Canelli durante la sua diretta social. Si tratta della seconda tranche d’interventi per la rimozione dell’amianto dal compendio abbandonato di piazza Pasteur. Sui
Con una delibera dello scorso 26 febbraio la Giunta regionale ha introdotto disposizioni straordinarie per la qualità dell’aria a integrazione e potenziamento delle misure di limitazione delle emissioni strutturali e temporanee già in vigore. Tra i provvedimenti contenuti nel nuovo provvedimento è stato previsto l’aggiornamento dello schema di ordinanza sindacale
Puntare a sviluppare la tecnologia dell’idrogeno per raggiungere gli obiettivi ambiziosi di decarbonizzazione del sistema energetico e dei trasporti al 2050. La Regione Piemonte avvia un percorso per definire la strategia regionale per l’idrogeno attraverso l’istituzione di un gruppo di lavoro interdirezionale, per valorizzare le competenze e i punti di
Nei giorni scorsi il consigliere regionale della Lega, Riccardo Lanzo, ha dichiarato che la Regione ha dato il via libera alla realizzazione della superstrada Novara-Vercelli a quattro corsie. «Ho chiesto al governatore Cirio di investire su quest’opera e sono felice di annunciare che la Regione se ne farà promotrice con
Pesca illegale nel Terdoppio: trovati con 300 chili di pesci. Denuncia a piede libero per detenzione e trasporto di animali storditi e uccisi e sequestro per accertamenti dell’autocarro, oltre che del pesce illegalmente pescato nelle acque del torrente Terdoppio per essere presumibilmente commercializzato. Sono i provvedimenti presi nei confronti di
Nuovi guai per Roberto Cianci: l’ex presidente del Novara Calcio è stato denunciato per taglio di piante non autorizzato all’ex Bemberg di Gozzano. I carabinieri forestali hanno sequestrato 100 tonnellate di legna destinata alla vendita, che sul mercato avrebbe fruttato un profitto di circa 10.000 euro. Lo scorso 4 febbraio
Addio bike sharing, in arrivo 300 monopattini: «Saranno disponibili da marzo e potranno essere utilizzati tramite una app», annuncia l’assessore comunale alla Mobilità Luca Piantanida. Nelle ultime settimane è partita la fase di smantellamento definitivo delle postazioni “Bicincittà”: un’operazione partita a febbraio 2018 e protrattasi fino a ora «per una
Il Comune sottoscrive il codice etico per gli insediamenti logistici. Nella giornata di ieri, martedì 16 febbraio, la giunta comunale ha deliberato di adottare il “Piano per la logistica sostenibile novarese”, uno strumento che impone di rispettare alcune regole, sintetizzate in undici punti, a chi deciderà di insediarsi sul territorio
Isagro, lo stabilimento di via Fauser per la produzione di formulati a base di microrganismi naturali, dedica il centro ricerche al professor Renato Ugo, chimico e accademico scomparso lo scorso 20 ottobre. Giovedì 18 febbraio verrà scoperta una targa in memoria del professore mentre martedì 23, nel corso di un
La discarica di Barengo dichiarata «definitivamente chiusa in data 1° febbraio ed è stato dato avvio alla fase di post gestione, della durata di 30 anni». Lo rende noto il Consorzio di bacino Basso novarese, in una nota siglata dal presidente Mauro Bressa e dal direttore Francesco Ardizio. «Gli
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.