
Un percorso formativo per aprire la propria start up
Al progetto “Mai troppo tardi” partecipano Comune di Novara, Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, Top-IX, Csci, Scuola Open Source, Vision&Value
Al progetto “Mai troppo tardi” partecipano Comune di Novara, Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, Top-IX, Csci, Scuola Open Source, Vision&Value
Volontari e studenti dell’Upo in piazza per sostenere le cure pediatriche
La figura del leader socialdemocratico novarese ricordata nel corso di un convegno ospitato a Borgomanero anche da chi oggi milita in diversi schieramenti politici
Il ricavato della raccolta fondi permetterà infatti di finanziare cure sulla leucemia mieloide acuta nei bambini
Sarà chef Giovanni Ruggieri con il supporto della pro loco di Sillavengo a cucinare il piatto novarese per la raccolta fondi dei quattro club. In
Alla firma hanno preso parte l’Ufficio scolastico regionale, la Provincia e il Comune di Novara e la Diocesi
Messo a dimora più di 80 anni fa dall’ingegnere Giacomo Fauser
Piante in vendita per sostenere i nuovi progetti delle due sedi
Avviano i ragazzi delle primarie al torneo sulla raccolta differenziata: coinvolte 16 classi. Finali dal 22 al 24 maggio
Si tratta dell’organizzazione di volontariato che dal 2004 si dedica all’accompagnamento e al sostegno dei malati che soffrono di patologie cronico-degenerative e dei loro famigliari
Al progetto “Mai troppo tardi” partecipano Comune di Novara, Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, Top-IX, Csci, Scuola Open Source, Vision&Value
Volontari e studenti dell’Upo in piazza per sostenere le cure pediatriche
La figura del leader socialdemocratico novarese ricordata nel corso di un convegno ospitato a Borgomanero anche da chi oggi milita in diversi schieramenti politici
Il ricavato della raccolta fondi permetterà infatti di finanziare cure sulla leucemia mieloide acuta nei bambini
Sarà chef Giovanni Ruggieri con il supporto della pro loco di Sillavengo a cucinare il piatto novarese per la raccolta fondi dei quattro club. In piazza Martiri campus veterinario
Alla firma hanno preso parte l’Ufficio scolastico regionale, la Provincia e il Comune di Novara e la Diocesi
Messo a dimora più di 80 anni fa dall’ingegnere Giacomo Fauser
Piante in vendita per sostenere i nuovi progetti delle due sedi
Avviano i ragazzi delle primarie al torneo sulla raccolta differenziata: coinvolte 16 classi. Finali dal 22 al 24 maggio
Si tratta dell’organizzazione di volontariato che dal 2004 si dedica all’accompagnamento e al sostegno dei malati che soffrono di patologie cronico-degenerative e dei loro famigliari
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.