
Un nuovo parcheggio per l’istituto Tadini di Cameri
La struttura sarà a servizio delle scuole e a disposizione dei cittadini
La struttura sarà a servizio delle scuole e a disposizione dei cittadini
Il progetto è denominato “RF-TRECAMPI” e sarà sviluppato alla Cascina Margattino
A organizzarlo l’Associazione Commercianti di Cameri
Replica il sindaco Pacileo: «Nessuno spreco di soldi, area già destinata al verde»
Il sindaco Giuliano Pacileo e i suoi consiglieri rispondono agli attacchi della minoranza consiliare
Dopo le polemiche in consiglio comunale, la minoranza ha raccolto le firme dei cittadini e chiede di rivedere il progetto
Il gruppo “Per Cameri” contro la proposta dell’amministrazione
Votazioni aperte fino al 10 aprile 2025
Sono stati circa 400 i partecipanti al 34° raduno del Circolo del 53 all’aeroporto di Cameri. Il sodalizio, che prende il nome dal 53° Stormo,
Una tappa del Sentiero Italia che coinvolge 20 scuole in 8 regioni
La struttura sarà a servizio delle scuole e a disposizione dei cittadini
Il progetto è denominato “RF-TRECAMPI” e sarà sviluppato alla Cascina Margattino
A organizzarlo l’Associazione Commercianti di Cameri
Replica il sindaco Pacileo: «Nessuno spreco di soldi, area già destinata al verde»
Il sindaco Giuliano Pacileo e i suoi consiglieri rispondono agli attacchi della minoranza consiliare
Dopo le polemiche in consiglio comunale, la minoranza ha raccolto le firme dei cittadini e chiede di rivedere il progetto
Il gruppo “Per Cameri” contro la proposta dell’amministrazione
Votazioni aperte fino al 10 aprile 2025
Sono stati circa 400 i partecipanti al 34° raduno del Circolo del 53 all’aeroporto di Cameri. Il sodalizio, che prende il nome dal 53° Stormo, il reparto che ha operato a Cameri sino al trasferimento del 1999 del 21° Gruppo a Gioia del Colle prima e a Grazzanise poi, raccoglie
Una tappa del Sentiero Italia che coinvolge 20 scuole in 8 regioni
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.