La Regione blocca due progetti di impianti agrivoltaici. Parere negativo anche dalla Provincia
Le decisioni riguardano un impianto da 75 MW previsto tra i comuni di Trecate, Novara e Romentino, e un altro da 30,45 MW che interessa
Le decisioni riguardano un impianto da 75 MW previsto tra i comuni di Trecate, Novara e Romentino, e un altro da 30,45 MW che interessa
L’evento si inserisce nell’ambito della quinta edizione del progetto Eccellenze del Piemonte in vetrina, promosso da Visit Piemonte e dall’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco
L’Asl Novara aderisce alla giornata che si celebra il 25 novembre per dare un segno concreto per esprimere il dissenso rispetto alla violenza perpetrata nei
Sei gli istituti che partecipano al presidio. Appuntamento in piazza Matteotti
Prosegue lo scontro tra il Cda della Fondazione e il presidente della Provincia Binatti che rimarca «la legittimità del provvedimento». La consigliera Paladini dal prefetto
La consigliera del Pd rispedisce la relazione al mittente durante la IV commissione Cultura. Modifiche entro una decina di giorni. Il presidente Ravanelli e il
In vista della probabile nevicata prevista nella giornata di giovedì 21 novembre cerchiamo di darvi maggiori informazioni per non farci cogliere impreparati. Partiamo dal dire che
Dopo le esternazioni dei giorni scorsi, le Camere penali di Piemonte e Valle d’Aosta hanno scritto ai parlamentari del territorio affinchè mettano in campo azioni
Una sala gremita al castello di Novara per la visita del segretario nazionale della CGIL
Nella giornata contro la violenza sulle donne protagonisti saranno i bambini e le bambine del consiglio comunale. Altre iniziative patrocinate dal Comune
Le decisioni riguardano un impianto da 75 MW previsto tra i comuni di Trecate, Novara e Romentino, e un altro da 30,45 MW che interessa il comune di Granozzo
L’evento si inserisce nell’ambito della quinta edizione del progetto Eccellenze del Piemonte in vetrina, promosso da Visit Piemonte e dall’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, in collaborazione con Atl il Centro Nazionale Studi Tartufo
L’Asl Novara aderisce alla giornata che si celebra il 25 novembre per dare un segno concreto per esprimere il dissenso rispetto alla violenza perpetrata nei confronti delle donne con l’obiettivo di mantenere vivo l’interesse, sensibilizzare nel modo più ampio ed efficace, promuovere la cultura del rispetto. Le città di Borgomanero
Sei gli istituti che partecipano al presidio. Appuntamento in piazza Matteotti
Prosegue lo scontro tra il Cda della Fondazione e il presidente della Provincia Binatti che rimarca «la legittimità del provvedimento». La consigliera Paladini dal prefetto
La consigliera del Pd rispedisce la relazione al mittente durante la IV commissione Cultura. Modifiche entro una decina di giorni. Il presidente Ravanelli e il revisore dei conti Melone hanno presentato i numeri del bilancio
In vista della probabile nevicata prevista nella giornata di giovedì 21 novembre cerchiamo di darvi maggiori informazioni per non farci cogliere impreparati. Partiamo dal dire che la previsione in oggetto risulta essere molto delicata e complessa per via della particolare configurazione della stessa. Normalmente, nel 90% dei casi, le nevicate sul
Dopo le esternazioni dei giorni scorsi, le Camere penali di Piemonte e Valle d’Aosta hanno scritto ai parlamentari del territorio affinchè mettano in campo azioni per revocare l’incarico al sottosegretario della Giustizia
Una sala gremita al castello di Novara per la visita del segretario nazionale della CGIL
Nella giornata contro la violenza sulle donne protagonisti saranno i bambini e le bambine del consiglio comunale. Altre iniziative patrocinate dal Comune
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.