
“Novara e Laghi”: nasce il Distretto del cibo nel territorio novarese
L’iniziativa, che vede la Provincia come capofila, dovrà ottenere l’approvazione della Regione ed entro l’estate l’organismo potrebbe già essere costituito
L’iniziativa, che vede la Provincia come capofila, dovrà ottenere l’approvazione della Regione ed entro l’estate l’organismo potrebbe già essere costituito
In aumento del +5,5% rispetto al 2023 in termini di valore, con marcate differenze tra i diversi settori
Ieri al salone Borsa la prima tappa del percorso che coinvolge top manager, dipendenti, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni locali
La notizia emersa nel confronto tra Confindustria e istituzioni
Analizzate 130 aziende leader dell’innovazione
Un nuovo modello capace di contribuire al soddisfacimento del fabbisogno idrico di tutti gli attori in territori complessi, dall’agricoltura all’industria, dalla produzione di energia fino
Approvata la convocazione dell’assemblea per l’acquisizione delle azioni
Il presidente Fini: «Alla quantità si aggiunge una qualità indiscussa, che nasce dalla tradizione e dal rispetto per l’ambiente e il paesaggio che caratterizzano le
È successo questa mattina durante la seduta aperta sul tema dell’automotive. Cameroni (Fdi): «Dopo anni di incertezze, abbiamo una strategia». Rossi (Pd). «Questo attacco è
Iniziativa di Coldiretti sulla peste suina africana e sui danni degli animali selvatici
L’iniziativa, che vede la Provincia come capofila, dovrà ottenere l’approvazione della Regione ed entro l’estate l’organismo potrebbe già essere costituito
In aumento del +5,5% rispetto al 2023 in termini di valore, con marcate differenze tra i diversi settori
Ieri al salone Borsa la prima tappa del percorso che coinvolge top manager, dipendenti, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni locali
La notizia emersa nel confronto tra Confindustria e istituzioni
Analizzate 130 aziende leader dell’innovazione
Un nuovo modello capace di contribuire al soddisfacimento del fabbisogno idrico di tutti gli attori in territori complessi, dall’agricoltura all’industria, dalla produzione di energia fino al consumo privato
Approvata la convocazione dell’assemblea per l’acquisizione delle azioni
Il presidente Fini: «Alla quantità si aggiunge una qualità indiscussa, che nasce dalla tradizione e dal rispetto per l’ambiente e il paesaggio che caratterizzano le aree di produzione»
È successo questa mattina durante la seduta aperta sul tema dell’automotive. Cameroni (Fdi): «Dopo anni di incertezze, abbiamo una strategia». Rossi (Pd). «Questo attacco è un’arma di distrazione di massa»
Iniziativa di Coldiretti sulla peste suina africana e sui danni degli animali selvatici
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.