![](https://www.lavocedinovara.com/wp-content/uploads/2021/03/451c6105-7186-40a3-b3c5-9213135ad2ae-768x432.jpeg)
Export, Novara in calo per chimica e plastica. In crescita il tessile
Lo dicono i dati diffusi dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte. Una contrazione del -2,2% rispetto al 2022. L’Unione Europea ha coperto
Lo dicono i dati diffusi dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte. Una contrazione del -2,2% rispetto al 2022. L’Unione Europea ha coperto
«Tutta l’imprenditoria del territorio si congratula con Lara Ponti per l’incarico di grande prestigio e responsabilità che ricoprirà all’interno del nuovo consiglio di Presidenza di
Dal 14 al 17 aprile a Verona Fiere ci saranno anche le aziende del territorio nell’Area Piemonte
Il presidente e il direttore: «Arrivi preoccupanti che intaccano la nostra filiera»
Al mattino nei locali di corso Risorgimento sede dell’istituto agrario Bonfantini e dell’istituto alberghiero Ravizza, al pomeriggio alla cascina La Fontana di Momo
Presentati i risultati della ricerca condotta dal Centro studi del terziario sulle quattro province del Nord Piemonte, dove la nostra provincia risulta essere quella che
Lo dicono i numeri sui flussi turistici elaborati dalla Regione. Fagnoni (Atl): «A Novara città 30 mila presenze in più dell’anno precedente»
La presidente dell’Atl, Afferni: «I risultati sono arrivati ma vogliamo migliorare ancora». La referente per Novara, Fagnoni: «Grande promozione del territorio, siamo sulla strada giusta»
Nel 2023 le esportazioni sono cresciute dell’1,1% per un totale di 24.982 tonnellate, pari a 2.081.834 di forme
Il mantenimento della clausola di salvaguardia automatica per tutelare il riso italiano voluta dal Parlamento Ue è importante dopo che nell’ultima campagna si è registrata
Lo dicono i dati diffusi dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte. Una contrazione del -2,2% rispetto al 2022. L’Unione Europea ha coperto nel corso del 2023 ben il 64,7% delle vendite all’estero
«Tutta l’imprenditoria del territorio si congratula con Lara Ponti per l’incarico di grande prestigio e responsabilità che ricoprirà all’interno del nuovo consiglio di Presidenza di Confindustria». Lo dichiara il presidente di Confindustria Novara Vercelli Valsesia, Gianni Filippa, al termine del consiglio generale di Confindustria di questa mattina, 18 aprile, nel
Dal 14 al 17 aprile a Verona Fiere ci saranno anche le aziende del territorio nell’Area Piemonte
Il presidente e il direttore: «Arrivi preoccupanti che intaccano la nostra filiera»
Al mattino nei locali di corso Risorgimento sede dell’istituto agrario Bonfantini e dell’istituto alberghiero Ravizza, al pomeriggio alla cascina La Fontana di Momo
Presentati i risultati della ricerca condotta dal Centro studi del terziario sulle quattro province del Nord Piemonte, dove la nostra provincia risulta essere quella che ha meglio reagito nel periodo post pandemico. Bene servizi e turismo, male il commercio
Lo dicono i numeri sui flussi turistici elaborati dalla Regione. Fagnoni (Atl): «A Novara città 30 mila presenze in più dell’anno precedente»
La presidente dell’Atl, Afferni: «I risultati sono arrivati ma vogliamo migliorare ancora». La referente per Novara, Fagnoni: «Grande promozione del territorio, siamo sulla strada giusta»
Nel 2023 le esportazioni sono cresciute dell’1,1% per un totale di 24.982 tonnellate, pari a 2.081.834 di forme
Il mantenimento della clausola di salvaguardia automatica per tutelare il riso italiano voluta dal Parlamento Ue è importante dopo che nell’ultima campagna si è registrata una vera e propria invasione di prodotto asiatico a dazio zero, con le importazioni dalla Cambogia che sono addirittura raddoppiate (+104%). E’ quanto affermano Coldiretti
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.