Natura e filosofia nei classici latini con il Circulus Latinus Novariensies
L’iniziativa è organizzata dalla Biblioteca Negroni e dagli insegnanti del liceo classico linguistico Carlo Alberto
L’iniziativa è organizzata dalla Biblioteca Negroni e dagli insegnanti del liceo classico linguistico Carlo Alberto
Sono 22 i siti che si potranno visitare nel fine settimana
Tre incontri di 15 muniti tra Palazzo Natta e Palazzo Cabrino
Continuano le iniziative per i 70 anni dalla posa della prima pietra del Villaggio Dalmazia con i Giovedì letterari alla Biblioteca Negroni. Dopodomani, 10 ottobre
L’economista ha concluso gli appuntamenti del Festival della Dignità Umana
Un’eccellenza novarese che nel fine settimana porterà in città ospiti quattro d’eccezione: Renee Credle, Michael Stuckey, Colin Vassell e Carla Jane
Al Teatro Coccia il concorso internazionale per direttori d’orchestra. Così ha deciso la giuria presieduta dal Maestro Günter Neuhold. Inaugurata al targa dei patron
Un’idea della direttrice editoriale Gabriella Depaoli rivolta a tutti e dedicata agli animali
Un’articolata programmazione per adulti e bambini che spazia dal teatro, alla musica con tributi e jam session
La mostra sarà visitabile fino al 10 ottobre
L’iniziativa è organizzata dalla Biblioteca Negroni e dagli insegnanti del liceo classico linguistico Carlo Alberto
Sono 22 i siti che si potranno visitare nel fine settimana
Tre incontri di 15 muniti tra Palazzo Natta e Palazzo Cabrino
Continuano le iniziative per i 70 anni dalla posa della prima pietra del Villaggio Dalmazia con i Giovedì letterari alla Biblioteca Negroni. Dopodomani, 10 ottobre alle 18, Enrico Miletto dialogherà con la direttrice dell’Istituto storico sul suo libro “Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d’Italia. Il 17 ottobre alle
L’economista ha concluso gli appuntamenti del Festival della Dignità Umana
Un’eccellenza novarese che nel fine settimana porterà in città ospiti quattro d’eccezione: Renee Credle, Michael Stuckey, Colin Vassell e Carla Jane
Al Teatro Coccia il concorso internazionale per direttori d’orchestra. Così ha deciso la giuria presieduta dal Maestro Günter Neuhold. Inaugurata al targa dei patron
Un’idea della direttrice editoriale Gabriella Depaoli rivolta a tutti e dedicata agli animali
Un’articolata programmazione per adulti e bambini che spazia dal teatro, alla musica con tributi e jam session
La mostra sarà visitabile fino al 10 ottobre
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.