In piazza Donatello si osservano le stelle e si leggono racconti mitologici
Nuovo appuntamento del progetto “Costellazioni Urbane” promosso dall’associazione Territorio e Cultura. Mostra al centro Agorà
Nuovo appuntamento del progetto “Costellazioni Urbane” promosso dall’associazione Territorio e Cultura. Mostra al centro Agorà
Dopo Nabucco lo scorso anno, va in scena un’altra opera verdiana. Quattro repliche in due fine settimana
Appuntamento con le chitarre e dodici strumenti a fiato
La stagione avrà inizio l’8 novembre: 22 titoli e nomi di richiamo tra cui Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, Paolo Calabresi, Lella Costa, Rocco Papaleo,
Oggi tutto il giorno e domani mattina. Attesa per Bignardi e Littizzetto
Fine settimana a Orta San Giulio con i concerti di musica antica
Un’iniziativa del quotidiano on line Il Post. Nel fine settimana nel cortile della ex caserma Passalacqua
Presentato il calendario dell’iniziativa promossa da Territorio e Cultura Onlus con Cabiria Teatro, Rest-Art e Cooperativa Aurive grazie al finanziamento della Fondazione Cariplo. Si comincia
Questa sera nella basilica di San Gaudenzio
Oltre al direttore del quotidiano Sofri, al format parteciperanno redattori, redattrici, autori e autrici. Un fine settimana di incontri nel cortile della ex caserma Passalacqua
Nuovo appuntamento del progetto “Costellazioni Urbane” promosso dall’associazione Territorio e Cultura. Mostra al centro Agorà
Dopo Nabucco lo scorso anno, va in scena un’altra opera verdiana. Quattro repliche in due fine settimana
Appuntamento con le chitarre e dodici strumenti a fiato
La stagione avrà inizio l’8 novembre: 22 titoli e nomi di richiamo tra cui Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, Paolo Calabresi, Lella Costa, Rocco Papaleo, Neri Marcorè, Chiara Francini e Giuseppe Giacobazzi
Oggi tutto il giorno e domani mattina. Attesa per Bignardi e Littizzetto
Fine settimana a Orta San Giulio con i concerti di musica antica
Un’iniziativa del quotidiano on line Il Post. Nel fine settimana nel cortile della ex caserma Passalacqua
Presentato il calendario dell’iniziativa promossa da Territorio e Cultura Onlus con Cabiria Teatro, Rest-Art e Cooperativa Aurive grazie al finanziamento della Fondazione Cariplo. Si comincia venerdì 21 con un originale Sandokan
Questa sera nella basilica di San Gaudenzio
Oltre al direttore del quotidiano Sofri, al format parteciperanno redattori, redattrici, autori e autrici. Un fine settimana di incontri nel cortile della ex caserma Passalacqua
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.