
Capodanno al Teatro Coccia con il musical Celebrities
Il musical varietà Celebrities è un omaggio alle mille sfaccettature della musica e ai musicisti più acclamati di tutti i tempi, che fanno capolino sul
Il musical varietà Celebrities è un omaggio alle mille sfaccettature della musica e ai musicisti più acclamati di tutti i tempi, che fanno capolino sul
Questa sera, 29 dicembre, il vescovo Franco Giulio Brambilla ha dato il via all’anno giubilare anche a Novara con una cerimonia in duomo durante la
Il direttore di Kalatà che gestisce il monumento antonelliano: «Grazie alle istituzioni per l’investimento». Bene anche il Museo Ferrandi. Gli obiettivi del 2025
Trasformate in video alcune opere esposte nella mostra “Paesaggi” al castello di Novara. Aperture straordinarie e nuovo ciclo di incontri
Al Teatro Coccia il concerto promosso dagli Amici della Musica Vittorio Cocito
L’evento benefico alla Chiesa di San Martino in occasione delle feste natalizie
L’anno dedicato al grande Maestro si conclude con un’opera interamente firmata dall’Accademia AMO
Al Teatro Faraggiana il monologo dell’attore romano
Un convegno con tanti ospiti per parlare delle possibilità dei percorsi alternativi alla detenzione
Iniziativa in contemporanea con la cerimonia di consegna dei premi Nobel
Il musical varietà Celebrities è un omaggio alle mille sfaccettature della musica e ai musicisti più acclamati di tutti i tempi, che fanno capolino sul palco in un tripudio energia ed è in programma per la notte di Capodanno al Teatro Coccia. Dal pop alla musica classica, dallo swing al
Questa sera, 29 dicembre, il vescovo Franco Giulio Brambilla ha dato il via all’anno giubilare anche a Novara con una cerimonia in duomo durante la quale ha impartito la benedizione papale valida per l’indulgenza plenaria. La celebrazione ha avuto inizio nella basilica di San Gaudenzio, da cui è partita una
Il direttore di Kalatà che gestisce il monumento antonelliano: «Grazie alle istituzioni per l’investimento». Bene anche il Museo Ferrandi. Gli obiettivi del 2025
Trasformate in video alcune opere esposte nella mostra “Paesaggi” al castello di Novara. Aperture straordinarie e nuovo ciclo di incontri
Al Teatro Coccia il concerto promosso dagli Amici della Musica Vittorio Cocito
L’evento benefico alla Chiesa di San Martino in occasione delle feste natalizie
L’anno dedicato al grande Maestro si conclude con un’opera interamente firmata dall’Accademia AMO
Al Teatro Faraggiana il monologo dell’attore romano
Un convegno con tanti ospiti per parlare delle possibilità dei percorsi alternativi alla detenzione
Iniziativa in contemporanea con la cerimonia di consegna dei premi Nobel
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.