
Al Coccia va in scena “Il Turco in Italia” coprodotto con altri cinque teatri italiani
L’opera rossiniana è in programma nel fine settimana
L’opera rossiniana è in programma nel fine settimana
“Otello” è il titolo scelto per l’apertura in programma per San Gaudenzio. Tornano i concerti, poi danza e appuntamenti per i più piccoli
Hanno partecipato gli alunni di Omar, Casorati e Ravizza. Sabato 16 l’associazione organizza la Caccia ai Tesori di Novara
Lo spettacolo “Il fenomeno Laplante” è stato finalista al premio Riccione per il teatro 2021 e al premio “Shakespeare is now 2021”
In occasione della “Giornata mondiale del Tumore al Pancreas” per sensibilizzare la città di Novara ed il territorio nei confronti di questa malattia.
Lo spettacolo in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito
La stagione teatrale è diretta artisticamente da Davide Giandrini e organizzata dall’assessorato alla cultura
«Ho deciso di festeggiare i miei 40 anni di carriera nel modo che più mi piace: scrivendo, cantando e recitando. È per questo che ho
Le iniziative coinvolgeranno gli studenti del Ravizza, FIPE, ASSA e tante altre realtà del territorio
Fino al 26 novembre la Sala dell’Accademia del Brolettoospita la mostra dell’artista Alfredo Vallese. L’inaugurazione ufficiale si svolgerà mercoledì 13 novembre alle 17. Durante l’inaugurazione,
L’opera rossiniana è in programma nel fine settimana
“Otello” è il titolo scelto per l’apertura in programma per San Gaudenzio. Tornano i concerti, poi danza e appuntamenti per i più piccoli
Hanno partecipato gli alunni di Omar, Casorati e Ravizza. Sabato 16 l’associazione organizza la Caccia ai Tesori di Novara
Lo spettacolo “Il fenomeno Laplante” è stato finalista al premio Riccione per il teatro 2021 e al premio “Shakespeare is now 2021”
In occasione della “Giornata mondiale del Tumore al Pancreas” per sensibilizzare la città di Novara ed il territorio nei confronti di questa malattia.
Lo spettacolo in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito
La stagione teatrale è diretta artisticamente da Davide Giandrini e organizzata dall’assessorato alla cultura
«Ho deciso di festeggiare i miei 40 anni di carriera nel modo che più mi piace: scrivendo, cantando e recitando. È per questo che ho scritto un libro e ne ho tratto uno spettacolo che porterò in giro per l’Italia». Inizia così la lettera con cui Rocco Papaleo presenta il
Le iniziative coinvolgeranno gli studenti del Ravizza, FIPE, ASSA e tante altre realtà del territorio
Fino al 26 novembre la Sala dell’Accademia del Brolettoospita la mostra dell’artista Alfredo Vallese. L’inaugurazione ufficiale si svolgerà mercoledì 13 novembre alle 17. Durante l’inaugurazione, si esibiranno Paolo Beretta al pianoforte, Patrizia Giannone insegnante del Brera con chitarra con l’accompagnamento di una cantante. A seguire ci sarà un rinfresco “novarese”
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.