
Sulla rotta di Marco Polo con la 16esima edizione di Scrittori&giovani
Serata inaugurale al Teatro Faraggiana con Gian Luca Favetto e il suo “Marco Polo e l’invenzione del mondo”
Serata inaugurale al Teatro Faraggiana con Gian Luca Favetto e il suo “Marco Polo e l’invenzione del mondo”
Al Sant’Andrea va in scena il teatro amatoriale
In mostra 28 scatti e 40 video proiettati di Valeria Bonacasa, Rosella Tapella, Mario Balossini e Paolo Bignotti
La rassegna promossa dagli Amici della musica apre al Teatro Faraggiana. Gli altri appuntamenti al Tetro Coccia, al conservatorio, al castello e nella chiesa della
Venerdì 8 e sabato 9 novembre Vercelli e Novara ospiteranno due giornate ricche di contributi internazionali per celebrare gli 800 anni dell’Ospedale S.Andrea di Vercelli.
Il progetto è selezionato dal bando Corto Circuito 2022 di Piemonte dal Vivo
Oggi il primo incontro sul tema della guerra
Il progetto di Associazione Nina e Oltre Le Quinte per favorire l’inclusione di persone con disabilità
Quattro appuntamenti di domenica mattina tra novembre e dicembre
Ultima occasione per vedere i cimeli tra le mura del Castello prima del trasferimento alla Barriera Albertina
Serata inaugurale al Teatro Faraggiana con Gian Luca Favetto e il suo “Marco Polo e l’invenzione del mondo”
Al Sant’Andrea va in scena il teatro amatoriale
In mostra 28 scatti e 40 video proiettati di Valeria Bonacasa, Rosella Tapella, Mario Balossini e Paolo Bignotti
La rassegna promossa dagli Amici della musica apre al Teatro Faraggiana. Gli altri appuntamenti al Tetro Coccia, al conservatorio, al castello e nella chiesa della Madonna del Carmine
Venerdì 8 e sabato 9 novembre Vercelli e Novara ospiteranno due giornate ricche di contributi internazionali per celebrare gli 800 anni dell’Ospedale S.Andrea di Vercelli.
Il progetto è selezionato dal bando Corto Circuito 2022 di Piemonte dal Vivo
Oggi il primo incontro sul tema della guerra
Il progetto di Associazione Nina e Oltre Le Quinte per favorire l’inclusione di persone con disabilità
Quattro appuntamenti di domenica mattina tra novembre e dicembre
Ultima occasione per vedere i cimeli tra le mura del Castello prima del trasferimento alla Barriera Albertina
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.