
Gozzano ospita il virologo Fabrizio Pregliasco
Sabato 12 l’incontro con il professore: focus il futuro post Covid
Sabato 12 l’incontro con il professore: focus il futuro post Covid
Iniziati i lavori del primo lotto ciclopedonale una rigenerazione urbana attesa da tempo a Gozzano
Bene Insieme: al via grazie al sostegno di Fondazione Comunità Novarese onlus
Nuovi guai per Roberto Cianci: l’ex presidente del Novara Calcio è stato denunciato per taglio di piante non autorizzato all’ex Bemberg di Gozzano. I carabinieri
Cordoglio nel mondo dell’associazionismo e dello sport: si è spento ieri sera, mercoledì 15 aprile, a 63 anni, Roberto Scalambra. Di Gozzano, è stato parte
Sabato 12 l’incontro con il professore: focus il futuro post Covid
Iniziati i lavori del primo lotto ciclopedonale una rigenerazione urbana attesa da tempo a Gozzano
Bene Insieme: al via grazie al sostegno di Fondazione Comunità Novarese onlus
Nuovi guai per Roberto Cianci: l’ex presidente del Novara Calcio è stato denunciato per taglio di piante non autorizzato all’ex Bemberg di Gozzano. I carabinieri forestali hanno sequestrato 100 tonnellate di legna destinata alla vendita, che sul mercato avrebbe fruttato un profitto di circa 10.000 euro. Lo scorso 4 febbraio
Cordoglio nel mondo dell’associazionismo e dello sport: si è spento ieri sera, mercoledì 15 aprile, a 63 anni, Roberto Scalambra. Di Gozzano, è stato parte dell’Aib di Briga Novarese e da anni era inserito nel mondo della pallavolo, prima presidente di Omegna e poi collaboratore, negli ultimi due anni, per
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.