L’inverno avanza, potrebbe arrivare la neve
Dopo le consistenti piogge del fine settimana ci apprestiamo a vivere un periodo variabile con diversi passaggi perturbati ancora di difficile inquadramento. Dall’inizio del 2022,
Dopo le consistenti piogge del fine settimana ci apprestiamo a vivere un periodo variabile con diversi passaggi perturbati ancora di difficile inquadramento. Dall’inizio del 2022,
Nel complesso, gli ultimi 12 mesi sono risultati in Piemonte contemporaneamente i più caldi e i meno piovosi degli ultimi 65 anni
Settimana dai caratteri prettamente invernali. L’atmosfera ha preso connotati tali da poter affermare che siamo entrati nella stagione fredda. Correnti che spesso si sono disposte da
In arrivo una forte perturbazione che colpirà duro il nord-est e centro Italia. Questo è quello che accadrà nelle prossime ore. Il Piemonte si troverà
La settimana appena iniziata sarà caratterizzata da tempo variabile con nubi prevalenti nelle giornate di martedì, mercoledì e venerdì dove non sono da escludersi deboli
La settimana entrante sarà caratterizzata da cielo spesso parzialmente nuvoloso con cieli grigi e foschie persistenti specialmente a partire da mercoledì. Le precipitazioni saranno poche.
Quando torneremo in maniera duratura a condizioni meteo più “normali” sull’Europa non è dato a sapersi
L’ultima settimana di ottobre avrà connotati estivi per buona parte d’Italia. L’ennesima risalita dell’Anticiclone Africano porterà ad un’impennata termica su mezza Europa. Saranno pertanto possibili 30
Nei prossimi giorni sarà possibile toccare temperature molto sopra media con valori anche vicini ai 25 gradi
Dopo le consistenti piogge di questa domenica, quella che vivremo sarà una settimana caratterizzata da cieli spesso grigi per foschie e nuvolosità alta. Non sono
Dopo le consistenti piogge del fine settimana ci apprestiamo a vivere un periodo variabile con diversi passaggi perturbati ancora di difficile inquadramento. Dall’inizio del 2022, mai come in questi giorni l’atmosfera mostra connotati di estrema variabilità e difficoltà previsionale dovuti a gocce fredde a zonzo per mezza Europa, ad un
Nel complesso, gli ultimi 12 mesi sono risultati in Piemonte contemporaneamente i più caldi e i meno piovosi degli ultimi 65 anni
Settimana dai caratteri prettamente invernali. L’atmosfera ha preso connotati tali da poter affermare che siamo entrati nella stagione fredda. Correnti che spesso si sono disposte da nord/est hanno fatto affluire sulla Pianura Padana aria fredda che ha fatto scendere i termometri con alcune gelate. In questi giorni, su molti organi d’informazione
In arrivo una forte perturbazione che colpirà duro il nord-est e centro Italia. Questo è quello che accadrà nelle prossime ore. Il Piemonte si troverà al margine di quest’afflusso atlantico, pertanto vedrà piogge diffuse nella notte tra lunedì e martedì ma il bel tempo non faticherà a riprendersi la scena.
La settimana appena iniziata sarà caratterizzata da tempo variabile con nubi prevalenti nelle giornate di martedì, mercoledì e venerdì dove non sono da escludersi deboli piogge sparse. Negli altri giorni tempo più soleggiato ma con qualche nebbia. Temperature nella norma con minime che si porteranno intorno ai 5 gradi e
La settimana entrante sarà caratterizzata da cielo spesso parzialmente nuvoloso con cieli grigi e foschie persistenti specialmente a partire da mercoledì. Le precipitazioni saranno poche. Tuttavia sembra delinearsi un peggioramento meteo più marcato per la settimana successiva. Temperature che si manterranno nella norma o qualche grado superiore con minime tra
Quando torneremo in maniera duratura a condizioni meteo più “normali” sull’Europa non è dato a sapersi
L’ultima settimana di ottobre avrà connotati estivi per buona parte d’Italia. L’ennesima risalita dell’Anticiclone Africano porterà ad un’impennata termica su mezza Europa. Saranno pertanto possibili 30 gradi in Spagna, Francia e sud Italia. Farà molto caldo sulle Alpi con zero termico intorno ai 3500 metri (in questo periodo dovrebbe trovarsi intorno
Nei prossimi giorni sarà possibile toccare temperature molto sopra media con valori anche vicini ai 25 gradi
Dopo le consistenti piogge di questa domenica, quella che vivremo sarà una settimana caratterizzata da cieli spesso grigi per foschie e nuvolosità alta. Non sono previste particolari precipitazioni se non qualche piovasco venerdì mattina e domenica pomeriggio. Quadro termico in linea con il periodo con massime intorno ai 20 gradi
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.