
Trecate, 11 nuove telecamere nella zona della stazione ferroviaria
Sarà l’area circostante la stazione ferroviaria a beneficiare della posa di nuove undici telecamere della rete del sistema di videosorveglianza del Comune. «Questa decisione –
Sarà l’area circostante la stazione ferroviaria a beneficiare della posa di nuove undici telecamere della rete del sistema di videosorveglianza del Comune. «Questa decisione –
Pietro Grassi, l’uomo più anziano di Granozzo con Monticello, ha spento ben 100 candeline ieri 28 agosto e ha festeggiato il traguardo insieme ai propri
Tre giorni di Sagra del raviolo dal primo al tre settembre nell’area mercato
Il tradizionale Palio per la prima volta non si svolgerà fra le vie del centro
L’incontro con il fondatore della Comunità monastica di Bose sarà il 10 settembre in occasione della Festa Patronale
Il sindaco Baldassini: «Gli alberi in questione facevano parte di un terreno edificabile, privato e soprattutto commerciale. Polemica sterile e senza senso»
Tra i 29 milioni di euro di interventi programmati dal servizio Edilizia scolastica della Provincia di Novara nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Dopo cinque mesi si torna alla gestione in concessione. Il sindaco Binatti: «Una scelta presa dopo un’attenta analisi e relazione del settore Lavori pubblici»
La 34esima edizione del tradizionale Palio degli asini molto probabilmente non si svolgerà fra le vie del centro città
L’idea, con Romagnano Sesia capofila, coinvolge Prato Sesia, Grignasco, Cavallirio, Boca e Maggiora. Le amministrazioni puntano a unire le forze nell’ambito delle infrastrutture, dell’attrattività economica,
Sarà l’area circostante la stazione ferroviaria a beneficiare della posa di nuove undici telecamere della rete del sistema di videosorveglianza del Comune. «Questa decisione – hanno spiegato il sindaco Federico Binatti e l’assessore alla Sicurezza Alessandro Pasca – risponde positivamente all’esigenza di monitorare in maniera ancora più capillare questa zona,
Pietro Grassi, l’uomo più anziano di Granozzo con Monticello, ha spento ben 100 candeline ieri 28 agosto e ha festeggiato il traguardo insieme ai propri cari. La festa si è tenuta alla casa di riposo di Sozzago, dove Pietro è ospite da un anno. In gran forma, lucido ed emozionato,
Tre giorni di Sagra del raviolo dal primo al tre settembre nell’area mercato
Il tradizionale Palio per la prima volta non si svolgerà fra le vie del centro
L’incontro con il fondatore della Comunità monastica di Bose sarà il 10 settembre in occasione della Festa Patronale
Il sindaco Baldassini: «Gli alberi in questione facevano parte di un terreno edificabile, privato e soprattutto commerciale. Polemica sterile e senza senso»
Tra i 29 milioni di euro di interventi programmati dal servizio Edilizia scolastica della Provincia di Novara nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza «è già in corso – ha spiegato il consigliere delegato Andrea Crivelli – quello al distaccamento di via don Minzoni dell’IT “Da Vinci” di Borgomanero,
Dopo cinque mesi si torna alla gestione in concessione. Il sindaco Binatti: «Una scelta presa dopo un’attenta analisi e relazione del settore Lavori pubblici»
La 34esima edizione del tradizionale Palio degli asini molto probabilmente non si svolgerà fra le vie del centro città
L’idea, con Romagnano Sesia capofila, coinvolge Prato Sesia, Grignasco, Cavallirio, Boca e Maggiora. Le amministrazioni puntano a unire le forze nell’ambito delle infrastrutture, dell’attrattività economica, culturale, sociale, turistica e ambientale
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.