
A Galliate il campo larghissimo candida sindaco Alberto Cantone
Sotto il nome #unitipergalliate il centro sinistra si esprime con Partito Democratico, Partito Socialista, Movimento 5 Stelle e le liste civiche di Galliate Futura e
Sotto il nome #unitipergalliate il centro sinistra si esprime con Partito Democratico, Partito Socialista, Movimento 5 Stelle e le liste civiche di Galliate Futura e
La biblioteca civica di Trecate ha premiato gli 11 lettori più assidui del 2023 con età che spaziano dai 5 agli 85 anni. Il più
Sono state posizionate e saranno attivate nei prossimi giorni a Trecate le otto colonnine per la ricarica di veicoli elettrici o ibridi plug-in. Le colonnine
Il vicesindaco Prevosti: «Intervento che cerca di aiutare i piccoli negozi e le botteghe»
Sesto in Piemonte sarà organizzato dalla locale Condotta Slow Food, all’insegna del cibo buono, pulito e giusto per tutti
E’ “Municipium”: basta inviare una foto del problema rilevato e si è messi in contatto con l’ufficio competente. Realizzato con fondi Pnrr
La parrocchia di Cavallirio restaura l’abside della chiesa dedicata a San Gaudenzio grazie al sostegno di Fondazione Comunità Novarese. Risolti i problemi strutturali, infatti, è
Il consigliere regionale ha presentato un’interrogazione. L’assessore Icardi: «Rispettati i tempi previsti dal Pnrr»
L’assessore allo sport Simone Gambaro: «Questo evento si propone di intraprendere un lungo percorso, coinvolgendo sempre più cittadini non solo come spettatori, ma come partecipanti
La seduta era convocata alle 18 di oggi ed è cominciata con mezz’ora di ritardo
Sotto il nome #unitipergalliate il centro sinistra si esprime con Partito Democratico, Partito Socialista, Movimento 5 Stelle e le liste civiche di Galliate Futura e Galliate in Azione con la partecipazione di PRC-Unione Popolare
La biblioteca civica di Trecate ha premiato gli 11 lettori più assidui del 2023 con età che spaziano dai 5 agli 85 anni. Il più giovane, infatti, il piccolo Damiano Tirabosci ha solo 5 anni, ma ha già al suo attivo 102 titoli letti, seguito da Andrea Portanova, 6 anni,
Sono state posizionate e saranno attivate nei prossimi giorni a Trecate le otto colonnine per la ricarica di veicoli elettrici o ibridi plug-in. Le colonnine sono state fornite dalla società “On electric sharing mobility”, individuata tramite manifestazione d’interesse, senza alcuna spesa per il Comune e sono state posizionate in piazza
Il vicesindaco Prevosti: «Intervento che cerca di aiutare i piccoli negozi e le botteghe»
Sesto in Piemonte sarà organizzato dalla locale Condotta Slow Food, all’insegna del cibo buono, pulito e giusto per tutti
E’ “Municipium”: basta inviare una foto del problema rilevato e si è messi in contatto con l’ufficio competente. Realizzato con fondi Pnrr
La parrocchia di Cavallirio restaura l’abside della chiesa dedicata a San Gaudenzio grazie al sostegno di Fondazione Comunità Novarese. Risolti i problemi strutturali, infatti, è stato possibile dedicarsi a una campagna di restauro complessivo dell’apparato decorativo interno. Gli interventi sul presbiterio e sulla cupola di Tarquinio Grassi sono stati completati
Il consigliere regionale ha presentato un’interrogazione. L’assessore Icardi: «Rispettati i tempi previsti dal Pnrr»
L’assessore allo sport Simone Gambaro: «Questo evento si propone di intraprendere un lungo percorso, coinvolgendo sempre più cittadini non solo come spettatori, ma come partecipanti attivi»
La seduta era convocata alle 18 di oggi ed è cominciata con mezz’ora di ritardo
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.