
Intervento all’avanguardia nel reparto di traumatologia del Maggiore, è il primo in Italia
Si tratta dell’impianto di un nuovo chiodo di femore, evoluzione del mezzo di fissazione più utilizzato a livello mondiale
Si tratta dell’impianto di un nuovo chiodo di femore, evoluzione del mezzo di fissazione più utilizzato a livello mondiale
Una donazione da 20 mila euro per una apparecchiatura di ultima generazione
Un’iniziativa costruita dai Centri epilessie dell’adulto e dell’età evolutiva
Aperte le candidature per la seconda fase di sperimentazione clinica avviata dal Centro Esperto Sla diretto da Letizia Mazzini
La cardiologia offre approcci terapeutici innovativi per i pazienti che non possono sottoporsi all’intervento chirurgico
L’ingresso è libero e non è prevista alcuna prenotazione
Grazie a una donazione di Emmaland, Ugi Novara e Gabry Little Hero. E Canelli torna sul nuovo ospedale: «Una via crucis. Siamo preoccupati ma non
Si sono superate le oltre duecento presenze ieri, 19 novembre, di fronte al Teatro Coccia per la “Camminata delle città contro il cancro al pancreas”,
Venerdì 17 novembre nell’aula magna della facoltà di farmacia
Sono stati ratificati ieri mattina 8 novembre al grattacielo della regione Piemonte da parte dell’assessore regionale alla sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, del presidente di Federfarma Piemonte Massimo
Si tratta dell’impianto di un nuovo chiodo di femore, evoluzione del mezzo di fissazione più utilizzato a livello mondiale
Una donazione da 20 mila euro per una apparecchiatura di ultima generazione
Un’iniziativa costruita dai Centri epilessie dell’adulto e dell’età evolutiva
Aperte le candidature per la seconda fase di sperimentazione clinica avviata dal Centro Esperto Sla diretto da Letizia Mazzini
La cardiologia offre approcci terapeutici innovativi per i pazienti che non possono sottoporsi all’intervento chirurgico
L’ingresso è libero e non è prevista alcuna prenotazione
Grazie a una donazione di Emmaland, Ugi Novara e Gabry Little Hero. E Canelli torna sul nuovo ospedale: «Una via crucis. Siamo preoccupati ma non perdiamo la speranza»
Si sono superate le oltre duecento presenze ieri, 19 novembre, di fronte al Teatro Coccia per la “Camminata delle città contro il cancro al pancreas”, iniziativa promossa dall’AISP – Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas – in occasione della giornata mondiale contro il cancro del pancreas con l’obiettivo di
Venerdì 17 novembre nell’aula magna della facoltà di farmacia
Sono stati ratificati ieri mattina 8 novembre al grattacielo della regione Piemonte da parte dell’assessore regionale alla sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, del presidente di Federfarma Piemonte Massimo Mana e del delegato regionale di Assofarm Piemonte Mario Corrado, i protocolli per la campagna di vaccinazione anti Covid-19 dal 1° ottobre 2023 al 31 dicembre 2024
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.