
Con “Novara Cohort Study” l’Upo investiga sulla longevità in salute
L’obiettivo, a lungo termine, è quello di promuovere una buona salute e favorire la longevità. L’evento, patrocinato tra gli altri anche dal Cst Novara-Vco, è
L’obiettivo, a lungo termine, è quello di promuovere una buona salute e favorire la longevità. L’evento, patrocinato tra gli altri anche dal Cst Novara-Vco, è
Un gesto di attenzione da parte dell’associazione volontari ospedalieri Novara a favore della struttura di oncologia (diretta dalla dottoressa Alessandra Gennari) dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara:
Dei 52mila casi di tumore al seno diagnosticati ogni anno in Italia sono oltre 500 quelli che colpiscono donne, sempre più giovani, nel Novarese. Di
Un monitor e di un respiratore per i reparti di pediatria
Il progetto coordinato da Carlotta Palumbo è stato selezionato tra i cinque vincitori del bando Next Gen Clinician Scientist 2022 di Fondazione Airc
Tommaso Caligari ha solo 17 anni: «Mio nonno è morto di Parkinson, ho voluto creare qualcosa di utile per tutti»
La responsabile della delegazione di Novara di Fondazione Veronesi, Anna Chiara Invernizzi, ha mostrato ancora una volta il suo grande impegno nei confronti della ricerca
Aperte due sedi dello spazio informativo e generata una banca dati per il tracciamento della patologia
La vaccinazione viene offerta a un serie di categorie di persone
La storia di una donna che ha perso due figli a causa di una rara variante e ora è in cura all’ospedale Maggiore
L’obiettivo, a lungo termine, è quello di promuovere una buona salute e favorire la longevità. L’evento, patrocinato tra gli altri anche dal Cst Novara-Vco, è sostenuto da Fondazione Comunità Novarese Onlus
Un gesto di attenzione da parte dell’associazione volontari ospedalieri Novara a favore della struttura di oncologia (diretta dalla dottoressa Alessandra Gennari) dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara: Avo ha infatti donato per il day hospital oncologico un monitor multiparametrico, utile nelle situazioni in cui le condizioni cliniche di un paziente cambiassero improvvisamente;
Dei 52mila casi di tumore al seno diagnosticati ogni anno in Italia sono oltre 500 quelli che colpiscono donne, sempre più giovani, nel Novarese. Di tumore al seno e di cura su misura se n’è parlato ieri 30 ottobre nel corso di un convegno organizzato all’arengo del Broletto, in occasione
Un monitor e di un respiratore per i reparti di pediatria
Il progetto coordinato da Carlotta Palumbo è stato selezionato tra i cinque vincitori del bando Next Gen Clinician Scientist 2022 di Fondazione Airc
Tommaso Caligari ha solo 17 anni: «Mio nonno è morto di Parkinson, ho voluto creare qualcosa di utile per tutti»
La responsabile della delegazione di Novara di Fondazione Veronesi, Anna Chiara Invernizzi, ha mostrato ancora una volta il suo grande impegno nei confronti della ricerca scientifica, organizzando l’annuale cena di raccolta fondi a sostegno dell’oncologia femminile, che si è tenuta mercoledì 25 ottobre nelle sale del Grand Hotel et des
Aperte due sedi dello spazio informativo e generata una banca dati per il tracciamento della patologia
La vaccinazione viene offerta a un serie di categorie di persone
La storia di una donna che ha perso due figli a causa di una rara variante e ora è in cura all’ospedale Maggiore
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.