
Per Valentina, la nuova associazione di donne pazienti oncologiche
La storia di una donna che ha perso due figli a causa di una rara variante e ora è in cura all’ospedale Maggiore
La storia di una donna che ha perso due figli a causa di una rara variante e ora è in cura all’ospedale Maggiore
Presentata l’iniziativa, promossa congiuntamente dalla Fondazione Edo ed Elvio Tempia Onlus di Biella, dalla Fondazione Agnelli di Torino e dall’Ugi (Unione genitori italiani) di Novara,
Il percorso “cura su misura” del Maggiore non è solo terapie personalizzate e tecnologie a servizio del paziente che monitorano anche a distanza, ma anche
All’Hotspot accederanno anche le persone a cui il tampone è stato programmato dal SISP o dai Medici di Medicina Generale e dai Pediatri di Libera
Sarà possibile somministrare il vaccino anti-influenzale con quello anti-Covid con due distinte iniezioni nella stessa seduta
Un’esperienza data dalla cogestione tra la struttura di Pediatria e quella di Endocrinologia dell’ospedale Maggiore
Il 10 ottobre viene celebrata la Giornata mondiale della salute mentale (World Mental Health Day), istituita nel 1992 dall’omonima Federazione e riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della
Visite gratuite, corsa benefica e cupola illuminata di rosa. Numerose le iniziative su territorio per il mese della prevenzione
Venerdì 29 settembre in occasione della “Giornata mondiale del Cuore”, puoi effettuare un elettrocardiogramma gratuito, presso gli ambulatori di cardiologia situato al piano seminterrato del padiglione A. La struttura
«L’attenzione alla didattica inclusiva e agli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento ha da sempre caratterizzato l’impegno e l’azione dell’amministrazione nelle scuole del territorio. E’ grazie
La storia di una donna che ha perso due figli a causa di una rara variante e ora è in cura all’ospedale Maggiore
Presentata l’iniziativa, promossa congiuntamente dalla Fondazione Edo ed Elvio Tempia Onlus di Biella, dalla Fondazione Agnelli di Torino e dall’Ugi (Unione genitori italiani) di Novara, che vuole sostenere l’offerta formativa a distanza per ragazzi impossibilitati a frequentare le lezioni
Il percorso “cura su misura” del Maggiore non è solo terapie personalizzate e tecnologie a servizio del paziente che monitorano anche a distanza, ma anche formazione ed educazione alle corrette abitudini alimentari per la prevenzione secondaria nei pazienti con pregresso evento cardiovascolare acuto. Dalla collaborazione tra la Struttura Complessa a
All’Hotspot accederanno anche le persone a cui il tampone è stato programmato dal SISP o dai Medici di Medicina Generale e dai Pediatri di Libera Scelta
Sarà possibile somministrare il vaccino anti-influenzale con quello anti-Covid con due distinte iniezioni nella stessa seduta
Un’esperienza data dalla cogestione tra la struttura di Pediatria e quella di Endocrinologia dell’ospedale Maggiore
Il 10 ottobre viene celebrata la Giornata mondiale della salute mentale (World Mental Health Day), istituita nel 1992 dall’omonima Federazione e riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della sanità, promuove – tramite campagne e attività – la consapevolezza e la difesa della salute mentale contro lo stigma sociale. Per l’occasione, la Cupola di San
Visite gratuite, corsa benefica e cupola illuminata di rosa. Numerose le iniziative su territorio per il mese della prevenzione
Venerdì 29 settembre in occasione della “Giornata mondiale del Cuore”, puoi effettuare un elettrocardiogramma gratuito, presso gli ambulatori di cardiologia situato al piano seminterrato del padiglione A. La struttura di Cardiologia del Maggiore, diretta da Giuseppe Patti, dedica i suoi ambulatori per eseguire l’elettrocardiogramma venerdì 29 settembre dalle 15.30 alle 17.00. Non occorre presentare l’impegnativa del proprio
«L’attenzione alla didattica inclusiva e agli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento ha da sempre caratterizzato l’impegno e l’azione dell’amministrazione nelle scuole del territorio. E’ grazie alla preparazione e alla professionalità dei docenti che si riesce a seguire al meglio i nostri ragazzi: ecco perché, grazie all’iniziativa della sezione novarese dell’Associazione
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.