
Novara, aperte le iscrizioni agli asili nido per l’anno 2022/2023
Si potranno inoltrare le domande dal 10 marzo fino al 31 marzo
Si potranno inoltrare le domande dal 10 marzo fino al 31 marzo
I docenti iscritti alle graduatorie non bastano a coprire i posti disponibili
Il progetto prevede per il prossimo 2 marzo un workshop cinematografico e la visione del film “Quel fantastico peggior anno della mia vita”
L’assessore all’Istruzione della Regione Piemonte, Elena Chiorino: «Intuizioni finalizzate a garantire una scuola in presenza e in sicurezza»
«Tutto scaricato sulla categoria dei presidi senza essere interpellati. Credo di parlare anche a nome dei colleghi: avremmo voluto essere coinvolti, avremmo portato idee per
Ultimato il percorso che il settore Istruzione di Palazzo Natta ha tracciato con l’associazione Science is Cool, l’Iti “Omar” e l’Università del Piemonte Orientale per
Quattro videofavole ispirate a Gianni Rodari. La scuola va oltre la pandemia! In uscita su facebook 4 videofavole realizzate dall’ITIS Da Vinci, al termine del
Anche quest’anno sarà un’edizione speciale la festa pensata dall’associazione Genitori scuole di Galliate: le varie classi hanno partecipato con entusiasmo
E’ stato presentato questa mattina “Teatro instabile”, un progetto del Liceo delle Sciente Umane “Bellini” di Novara che vede come suo partner l’amministrazione provinciale e
Nel rispetto delle norme di prevenzione attualmente in vigore riapre in presenza il Centro per le famiglie di via della Riotta, 19/D, a Sant’Agabio. Lo
Si potranno inoltrare le domande dal 10 marzo fino al 31 marzo
I docenti iscritti alle graduatorie non bastano a coprire i posti disponibili
Il progetto prevede per il prossimo 2 marzo un workshop cinematografico e la visione del film “Quel fantastico peggior anno della mia vita”
L’assessore all’Istruzione della Regione Piemonte, Elena Chiorino: «Intuizioni finalizzate a garantire una scuola in presenza e in sicurezza»
«Tutto scaricato sulla categoria dei presidi senza essere interpellati. Credo di parlare anche a nome dei colleghi: avremmo voluto essere coinvolti, avremmo portato idee per costruire qualcosa tutti insieme». E’ Francesco Ticozzi, preside dell’Iti Omar, a fare il punto della situazione a poco meno di un mese dall’inizio della scuola.
Ultimato il percorso che il settore Istruzione di Palazzo Natta ha tracciato con l’associazione Science is Cool, l’Iti “Omar” e l’Università del Piemonte Orientale per l’anno scolastico 2020-’21
Quattro videofavole ispirate a Gianni Rodari. La scuola va oltre la pandemia! In uscita su facebook 4 videofavole realizzate dall’ITIS Da Vinci, al termine del progetto SIAE – PERCHICREA “L’immaginazione audiovisiva – entrare nella realtà dalla finestra a 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari” con il sostegno del Ministero
Anche quest’anno sarà un’edizione speciale la festa pensata dall’associazione Genitori scuole di Galliate: le varie classi hanno partecipato con entusiasmo
E’ stato presentato questa mattina “Teatro instabile”, un progetto del Liceo delle Sciente Umane “Bellini” di Novara che vede come suo partner l’amministrazione provinciale e che, come ha voluto ricordare la dirigente scolastica Maria Motta «affonda le sue radici nel 2012, ma che ha avuto poi continuità in tutti questi
Nel rispetto delle norme di prevenzione attualmente in vigore riapre in presenza il Centro per le famiglie di via della Riotta, 19/D, a Sant’Agabio. Lo ha annunciato l’assessore all’Istruzione Valentina Graziosi, ricordando come la struttura avesse utilizzato i vari canali in rete per garantire la continuità del servizio, rivolto alle
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.