Fuorisalone: materia natura

Dalla rubrica Chez Mimich

Nel 1976, in una lezione che tenne a noi studenti del liceo artistico di Novara, Bruno Munari ci disse che sarebbe stato opportuno assegnare un compasso d’oro (il più prestigioso premio di design che si assegna in Italia) ad ignoti, per la genialità e la bellezza di alcun semplici oggetti della vita quotidiana. Tra gli oggetti che Munari elencò c’era il fiasco. Perché il fiasco era così geniale e conseguentemente, (ma solo conseguentemente), bello? Perché era un oggetto “logico”, di un materia semplice (e memorizzate il termine “materia”) che si adattava alla natura (e memorizzate “natura”). Il fiasco di vetro, assumeva la forma naturale dalla soffiatura del vetro che uscendo dalla cannula dove il vetraio soffiava si allargava nella forma di una grande goccia. Questo faceva sì che il vetro si assottigliasse, ma rimanesse dello stesso spessore in tutte le parti.

Un’altra materia, molto semplice e di derivazione diretta dalla natura, la paglia andavano a completare l’oggetto. Grazie alla paglia il fiasco stava in piedi e le gocce di vino, che eventualmente potevano colare dal collo del fiasco, sarebbero stata assorbite dalla paglia: facile da impugnare, sicuro (la paglia protegge il vetro dagli urti), poco costoso e, quindi, per le concezioni del design delle origini, bello. Il titolo del “Fuorisalone” 2024, colossale manifestazione collaterale alla Fiera del mobile di Milano, era quest’anno “Materia Natura”, temo però, anzi ne sono sicuro, che il senso delle parole di Bruno Munari sia un po’ andato perduto.

La manifestazione milanese, nel corso degli anni, è diventata qualcosa di gigantesco, con molti eventi e installazioni, anzi moltissimi, quasi direi troppi, e spesso, anche superflui o comunque la cui attinenza col design e col tema dato è pari a zero.

Quest’anno, vista la assoluta impossibilità di visitare, non dico tutto, ma nemmeno la decima parte di quanto esposto, ho optato per una zona in cui il “Fuorisalone” nacque un po’ di anni fa, ovvero Via Tortona. Lo scorso anno mi ero dedicato al collettivo “Alcova” e al solita percorso Statale-Brera, un po’ troppo “mainstream” per i miei gusti.

Se questa volta qualche pregevole spunto e variazione sul tema “Materia-Natura” l’ho trovato, è giusto dire che, anche qui, nel quartiere “alternativo” e “creativo” per antonomasia, materia e natura spesso sono solo dei pretesti, anzi, nemmeno quello, e i designer (ammesso che si tratti ancora di designer) si fanno bellamente gli affari loro che consistono principalmente in un esercizio del commercio dei propri prodotti, siano esse piastrelle o essenze di profumi, sigarette elettroniche o maglioncini. Insomma ho l’impressione che al “Fuorisalone” ormai il design è un convitato di pietra e che i veri protagonisti delle manifestazioni siano il marketing, le installazioni, gli eventi e magari anche un po’ gli aperitivi (anzi “apericena” come amano chiamarli i milanesi fighetti).

Niente di male per carità, ma devo ammettere che questa manifestazione, svuotata del suo vero significato, mi piace sempre meno. Tra le migliaia di insignificanti banalità che ho visto, come in ogni regola, ho trovato delle eccezioni, anzi devo dire che di eccezioni ve ne erano più d’una. Nella mia zona di pertinenza, il BASE è certamente una garanzia, centro culturale e collettivo creativo che ha sede presso l’ex Ansaldo accanto al MUDEC il Museo delle Culture.

E’ in questa gigantesca pancia di balena che ci si riconcilia un po’ la manifestazione, poiché è qui che vengono mostrati oggetti e creazioni che più si avvicinano a quel concetto di design così rivoluzionario che Bruno Munari e tanti altri designer italiani andavano propugnando, in quel periodo, così fertile per le arti visive e applicate. Di grande interesse per esempio è “Design accross the Borders in time of global crisis” presentato dall’Università di Firenze e dal DIDA (Dipartimento di architettura) con una serie di studi e di realizzazioni di oggetti e sistemi coerenti col concetto di “sviluppo sostenibile” del quale tutti ormai parlano e pochi realizzano. Altrettanto degno di attenzione “Biowooddesign” progetto slovacco di utilizzo responsabile del legno e di alcuni suoi derivati.

Spostandosi di poche centinaia di metri, molto interessante lo spazio di “Opificio 31” con qualche bella intuizione, ma poco di assolutamente originale. Qualche atelier di grande fascino come lo studio di Paola Navone, dove l’art director Corina Jucan ha allestito una parete di 5.000 oggetti disposti nel suo caratteristico stile pittorico che vanno a formare una gigantesca parete di colore sfumato e fatta di vasi in ceramica e vetro della metà del secolo, libri antichi , bottiglie di seltzer e e molti altri oggetti unici. Lo spazio funziona sia come negozio che come installazione vivente in continua evoluzione: gli oggetti vengono sostituiti e spostati per tutta la durata dell’evento in collaborazione con l’atelier “All’Origine” di Imola.

Naturalmente questo punto di vista sul “Fuorisalone” è assolutamente parziale e prende in considerazione solo una piccola parte della colossale manifestazione milanese e sarebbe del resto praticamente impossibile render conto di tutti gli oltre milleduecento appuntamenti e spazi espositivi. Per chi se lo fosse perso e volesse approfondire lo può fare sulla pagine ufficiale della manifestazione.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

Condividi l'articolo

© 2020-2024 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Mario Grella

Mario Grella

Nato a Novara, vissuto mentalmente a Parigi, continua a credere che la vita reale sia un ottimo surrogato del web.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Fuorisalone: materia natura

Dalla rubrica Chez Mimich

Nel 1976, in una lezione che tenne a noi studenti del liceo artistico di Novara, Bruno Munari ci disse che sarebbe stato opportuno assegnare un compasso d’oro (il più prestigioso premio di design che si assegna in Italia) ad ignoti, per la genialità e la bellezza di alcun semplici oggetti della vita quotidiana. Tra gli oggetti che Munari elencò c’era il fiasco. Perché il fiasco era così geniale e conseguentemente, (ma solo conseguentemente), bello? Perché era un oggetto “logico”, di un materia semplice (e memorizzate il termine “materia”) che si adattava alla natura (e memorizzate “natura”). Il fiasco di vetro, assumeva la forma naturale dalla soffiatura del vetro che uscendo dalla cannula dove il vetraio soffiava si allargava nella forma di una grande goccia. Questo faceva sì che il vetro si assottigliasse, ma rimanesse dello stesso spessore in tutte le parti.

Un’altra materia, molto semplice e di derivazione diretta dalla natura, la paglia andavano a completare l’oggetto. Grazie alla paglia il fiasco stava in piedi e le gocce di vino, che eventualmente potevano colare dal collo del fiasco, sarebbero stata assorbite dalla paglia: facile da impugnare, sicuro (la paglia protegge il vetro dagli urti), poco costoso e, quindi, per le concezioni del design delle origini, bello. Il titolo del “Fuorisalone” 2024, colossale manifestazione collaterale alla Fiera del mobile di Milano, era quest’anno “Materia Natura”, temo però, anzi ne sono sicuro, che il senso delle parole di Bruno Munari sia un po’ andato perduto.

La manifestazione milanese, nel corso degli anni, è diventata qualcosa di gigantesco, con molti eventi e installazioni, anzi moltissimi, quasi direi troppi, e spesso, anche superflui o comunque la cui attinenza col design e col tema dato è pari a zero.

Quest’anno, vista la assoluta impossibilità di visitare, non dico tutto, ma nemmeno la decima parte di quanto esposto, ho optato per una zona in cui il “Fuorisalone” nacque un po’ di anni fa, ovvero Via Tortona. Lo scorso anno mi ero dedicato al collettivo “Alcova” e al solita percorso Statale-Brera, un po’ troppo “mainstream” per i miei gusti.

Se questa volta qualche pregevole spunto e variazione sul tema “Materia-Natura” l’ho trovato, è giusto dire che, anche qui, nel quartiere “alternativo” e “creativo” per antonomasia, materia e natura spesso sono solo dei pretesti, anzi, nemmeno quello, e i designer (ammesso che si tratti ancora di designer) si fanno bellamente gli affari loro che consistono principalmente in un esercizio del commercio dei propri prodotti, siano esse piastrelle o essenze di profumi, sigarette elettroniche o maglioncini. Insomma ho l’impressione che al “Fuorisalone” ormai il design è un convitato di pietra e che i veri protagonisti delle manifestazioni siano il marketing, le installazioni, gli eventi e magari anche un po’ gli aperitivi (anzi “apericena” come amano chiamarli i milanesi fighetti).

Niente di male per carità, ma devo ammettere che questa manifestazione, svuotata del suo vero significato, mi piace sempre meno. Tra le migliaia di insignificanti banalità che ho visto, come in ogni regola, ho trovato delle eccezioni, anzi devo dire che di eccezioni ve ne erano più d’una. Nella mia zona di pertinenza, il BASE è certamente una garanzia, centro culturale e collettivo creativo che ha sede presso l’ex Ansaldo accanto al MUDEC il Museo delle Culture.

E’ in questa gigantesca pancia di balena che ci si riconcilia un po’ la manifestazione, poiché è qui che vengono mostrati oggetti e creazioni che più si avvicinano a quel concetto di design così rivoluzionario che Bruno Munari e tanti altri designer italiani andavano propugnando, in quel periodo, così fertile per le arti visive e applicate. Di grande interesse per esempio è “Design accross the Borders in time of global crisis” presentato dall’Università di Firenze e dal DIDA (Dipartimento di architettura) con una serie di studi e di realizzazioni di oggetti e sistemi coerenti col concetto di “sviluppo sostenibile” del quale tutti ormai parlano e pochi realizzano. Altrettanto degno di attenzione “Biowooddesign” progetto slovacco di utilizzo responsabile del legno e di alcuni suoi derivati.

Spostandosi di poche centinaia di metri, molto interessante lo spazio di “Opificio 31” con qualche bella intuizione, ma poco di assolutamente originale. Qualche atelier di grande fascino come lo studio di Paola Navone, dove l’art director Corina Jucan ha allestito una parete di 5.000 oggetti disposti nel suo caratteristico stile pittorico che vanno a formare una gigantesca parete di colore sfumato e fatta di vasi in ceramica e vetro della metà del secolo, libri antichi , bottiglie di seltzer e e molti altri oggetti unici. Lo spazio funziona sia come negozio che come installazione vivente in continua evoluzione: gli oggetti vengono sostituiti e spostati per tutta la durata dell'evento in collaborazione con l’atelier “All’Origine” di Imola.

Naturalmente questo punto di vista sul “Fuorisalone” è assolutamente parziale e prende in considerazione solo una piccola parte della colossale manifestazione milanese e sarebbe del resto praticamente impossibile render conto di tutti gli oltre milleduecento appuntamenti e spazi espositivi. Per chi se lo fosse perso e volesse approfondire lo può fare sulla pagine ufficiale della manifestazione.

© 2020-2024 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Picture of Mario Grella

Mario Grella

Nato a Novara, vissuto mentalmente a Parigi, continua a credere che la vita reale sia un ottimo surrogato del web.