Il Dossier Sanitario Elettronico (DSE) è uno strumento gestionale interno all’ospedale Maggiore che raccoglie e organizza le informazioni sanitarie dei pazienti al fine di documentarne la storia clinica. Il DSE include dati come anamnesi, diagnosi, trattamenti ricevuti, esiti di esami e analisi, interventi chirurgici e prescrizioni farmacologiche.
La sua funzione principale è facilitare la condivisione sicura di queste informazioni tra i professionisti sanitari coinvolti nell’assistenza del paziente, migliorando così il processo di cura.
A partire dal 15 aprile agli utenti che si recheranno presso alcuni sportelli dell’ospedale di Novara sarà chiesto di firmare un modulo per autorizzare l’uso e la condivisione sicura delle proprie informazioni sanitarie all’interno della struttura (Dossier Sanitario Elettronico DSE).
Questa procedura potrà essere effettuata ai seguenti sportelli:
Centro Prelievi di Novara (sede distaccata di viale Piazza d’Armi, 1),
Pre-ricoveri dei poliambulatori (Padiglione B, piano seminterrato),
Libera professione (sede centrale, quarto piano del Padiglione C),
Direzione medica dei presidi ospedalieri di Galliate (via Cottolengo, 2).
È importante distinguere il DSE dal Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), che raccoglie la storia clinica di un individuo su scala regionale o nazionale, aggregando dati provenienti da più strutture sanitarie.
Al contrario, il DSE è consultabile esclusivamente dal personale sanitario dell’azienda che ha in cura il paziente, e solo previa autorizzazione esplicita dell’utente. L’accesso avviene in modalità protetta e riservata, tramite credenziali personali.
Gli utenti hanno sempre la possibilità di revocare il consenso fornito o di richiedere l’oscuramento temporaneo di alcuni dati. In caso di revoca, il DSE non verrà più aggiornato, ma le informazioni già presenti resteranno consultabili esclusivamente dal professionista che le ha inserite. Tuttavia, tali dati non saranno più condivisi con altri operatori sanitari che potrebbero occuparsi del paziente in futuro.