Inter Club Novara Nerazzurra sostiene Ticinia Novara per il progetto “Un calcio nel buio”

Dal palco al campo nel segno della solidarietà: a Ticinia Novara un assegno di 7.000 euro. Consegna simbolica lunedì mattina nella sede dell’Inter Club Novara Nerazzurra che ha organizzato i due spettacoli benefici in programma al Faraggiana, nel novembre scorso, e al Coccia il 31 gennaio, con il patrocinio del Comune di Novara. In scena la compagnia teatrale “Kicecè” di Gallarate con “Taxi a 2 piazze” e “Natale in casa Cupiello”.

«Siamo felici del successo delle due serate, entrambe sold out – le parole di Mauro Grieco, presidente dell’Inter Club Novara Nerazzurra -. Oggi consegniamo ufficialmente a Ticinia Novara il ricavato dei due eventi teatrali possibili grazie all’interessamento del vicesindaco Ivan De Grandis e dell’assessore alla Cultura Luca Piantanida. La somma viene destinata al progetto “Un calcio nel buio” con l’obiettivo di costruire un campo di calcio per non vedenti. Il sogno sta per diventare realtà: alla società Ticinia è stato assegnato il centro sportivo di Vignale e lì sorgerà la nuova struttura. Non ci fermiamo. Stiamo pensando di organizzare un’altra serata teatrale, sempre con una finalità benefica. A settembre si svolgerà la quarta edizione del Memorial Ruben Raimondi, il giovane novarese tragicamente scomparso. Come sempre il ricavato è destinato a borse di studio per gli studenti dell’Istituto Agrario Bonfantini, la scuola frequentata da Ruben. E ad aprile è in programma la cerimonia di consegna».

Daniele Colognesi, presidente di Ticinia: «Grazie di cuore all’Inter Club Novara Nerazzurra e alla compagnia teatrale “Kicecè” perché sono il cuore pulsante di questo progetto che ora si conclude e dà avvio alla fase più importante: la costruzione della struttura sempre più necessaria al fine di garantire ai nostri ragazzi un impianto funzionale e sicuro. Siamo in attesa dell’inizio dei lavori in carico al Comune di Novara. Nel primo step il campo e gli spogliatoi per i non vedenti. Le iniziative benefiche ci hanno permesso di mettere da parte un bel tesoretto, 12.000 euro, ai 7.000 euro si aggiungono i 5.000 dello spettacolo del 2023, tutti da destinare al centro sportivo».

a struttura, ha aggiunto Gerardo Bestetti, vicepresidente di Ticinia che continua a mettere in bacheca trofei nazionali e internazionali, «ha grosse potenzialità. Ora abbiamo bisogno di certezze per partire».

Da parte di Claudio Pellegrino, direttore artistico della compagnia teatrale “Kicecè” di Gallarate, «un sincero ringraziamento a tutti gli organizzatori: due serate di spettacolo sono diventate un momento di aggregazione e di solidarietà più unico che raro. Sono orgoglioso di aver fatto parte di questo progetto con la mia compagnia. Queste due serate resteranno per sempre nel cuore di ognuno di noi, per la corposa somma raccolta e la stupenda cornice di pubblico. Grazie di cuore a Mauro Grieco che ha sempre creduto in questi progetti, realizzando qualcosa di eccezionale».

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Inter Club Novara Nerazzurra sostiene Ticinia Novara per il progetto “Un calcio nel buio”

Dal palco al campo nel segno della solidarietà: a Ticinia Novara un assegno di 7.000 euro. Consegna simbolica lunedì mattina nella sede dell’Inter Club Novara Nerazzurra che ha organizzato i due spettacoli benefici in programma al Faraggiana, nel novembre scorso, e al Coccia il 31 gennaio, con il patrocinio del Comune di Novara. In scena la compagnia teatrale “Kicecè” di Gallarate con “Taxi a 2 piazze” e “Natale in casa Cupiello”.

«Siamo felici del successo delle due serate, entrambe sold out – le parole di Mauro Grieco, presidente dell’Inter Club Novara Nerazzurra -. Oggi consegniamo ufficialmente a Ticinia Novara il ricavato dei due eventi teatrali possibili grazie all’interessamento del vicesindaco Ivan De Grandis e dell’assessore alla Cultura Luca Piantanida. La somma viene destinata al progetto “Un calcio nel buio” con l’obiettivo di costruire un campo di calcio per non vedenti. Il sogno sta per diventare realtà: alla società Ticinia è stato assegnato il centro sportivo di Vignale e lì sorgerà la nuova struttura. Non ci fermiamo. Stiamo pensando di organizzare un’altra serata teatrale, sempre con una finalità benefica. A settembre si svolgerà la quarta edizione del Memorial Ruben Raimondi, il giovane novarese tragicamente scomparso. Come sempre il ricavato è destinato a borse di studio per gli studenti dell’Istituto Agrario Bonfantini, la scuola frequentata da Ruben. E ad aprile è in programma la cerimonia di consegna».

Daniele Colognesi, presidente di Ticinia: «Grazie di cuore all’Inter Club Novara Nerazzurra e alla compagnia teatrale “Kicecè” perché sono il cuore pulsante di questo progetto che ora si conclude e dà avvio alla fase più importante: la costruzione della struttura sempre più necessaria al fine di garantire ai nostri ragazzi un impianto funzionale e sicuro. Siamo in attesa dell’inizio dei lavori in carico al Comune di Novara. Nel primo step il campo e gli spogliatoi per i non vedenti. Le iniziative benefiche ci hanno permesso di mettere da parte un bel tesoretto, 12.000 euro, ai 7.000 euro si aggiungono i 5.000 dello spettacolo del 2023, tutti da destinare al centro sportivo».

a struttura, ha aggiunto Gerardo Bestetti, vicepresidente di Ticinia che continua a mettere in bacheca trofei nazionali e internazionali, «ha grosse potenzialità. Ora abbiamo bisogno di certezze per partire».

Da parte di Claudio Pellegrino, direttore artistico della compagnia teatrale “Kicecè” di Gallarate, «un sincero ringraziamento a tutti gli organizzatori: due serate di spettacolo sono diventate un momento di aggregazione e di solidarietà più unico che raro. Sono orgoglioso di aver fatto parte di questo progetto con la mia compagnia. Queste due serate resteranno per sempre nel cuore di ognuno di noi, per la corposa somma raccolta e la stupenda cornice di pubblico. Grazie di cuore a Mauro Grieco che ha sempre creduto in questi progetti, realizzando qualcosa di eccezionale».

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata