L’assessorato alle Pari Opportunità del comune di Novara ha organizzato tre eventi in occasione della Giornata internazionale della donna. Gli appuntamenti sono stati annunciati dall’assessora Giulia Negri durante la seduta di commissione Pari opportunità di ieri, dove sono emerse alcune osservazioni da parte dei consiglieri del Partito Democratico.
Sara Paladini ha sottolineato la necessità «di convocare una nuova commissione entro due settimane per avviare un percorso di educazione all’affettività». Cinzia Spilinza ha aggiunto: «Sarebbe importante non limitarsi a un calendario di eventi, ma lavorare con anticipo per costruire un percorso di accompagnamento al 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne».
Il capogruppo Nicola Fonzo ha dichiarato che «qualora l’incontro non venisse fissato entro un mese, chiederemo la convocazione. Negri ha rassicurato che la nuova seduta si terrà entro la fine di marzo.
Di seguito il programma degli eventi:
8 marzo – Arengo del Broletto, ore 17
Il primo appuntamento, organizzato in collaborazione con il CSI – Centro Sociologico Italiano, il CST e la Camera di Commercio, è il convegno dal titolo “Voci di sorellanza: un cammino di coraggio e progresso”. La storica Silvana Bortoli ripercorrerà, attraverso immagini e racconti, la storia di donne coraggiose, a partire da Antigone, protagonista della tragedia di Sofocle. Antigone è da sempre simbolo della resistenza contro le discriminazioni razziali, le lotte di classe, le intolleranze religiose e le ingiustizie. La sua figura si ricollega oggi a donne come Masha Amini, Narges Mohammadi e Mysoon Majidi, che si battono contro sistemi oppressivi che utilizzano il corpo femminile come strumento di potere.
22 marzo – Arengo del Broletto, ore 17
Il secondo incontro è dedicato al tema del femminicidio con il convegno “E lo chiamano AMORE: le diverse declinazioni del femminicidio e la sua matrice socio-culturale”. La relatrice Gabriella Marano, psicologa clinica e forense, criminologa, analizzerà come prevenire il femminicidio attraverso uno studio socio-culturale. Marano presenterà casi da lei trattati, anche di rilevanza nazionale, e coinvolgerà il pubblico in un dialogo sulle dinamiche tossiche che possono sfociare in violenza estrema. Sarà un’importante occasione di confronto con un’esperta del settore per riflettere su una delle piaghe sociali più gravi del nostro tempo.
29 marzo – Circolo dei Lettori
L’ultimo evento, promosso dall’Assessorato alla Gentilezza, sarà la presentazione del libro “Oltre le parole, vicino al cuore” di Federica Minuti. Il libro, di colore viola – simbolo della gentilezza – è frutto dell’esperienza dell’autrice come funzionaria della polizia municipale di Firenze e volontaria in progetti di promozione della lettura per l’infanzia. Grazie a una collaborazione con un’insegnante di Pisa, ambasciatrice della Gentilezza, il libro sarà donato all’Edicola della Legalità di Pisa, un presidio culturale sottratto alla mafia e diventato simbolo della solidarietà in occasione della Giornata del Dono del 4 ottobre 2024.