[ditty_news_ticker id="138254"]

Rivoluzione parcheggi e ingressi in ospedale. Sull’Allea posti riservati ai sanitari

A partire dal 1 luglio. Accordo tra azienda ospedaliera, sindacati, Comune e Nord Ovest Parcheggi. Nuova raccolta firme di Fp Cgil

A partire da lunedì 1° luglio entreranno in vigore le nuove regole per l’accesso delle auto nelle sedi dell’ospedale Maggiore di Novara e Galliate e per la sosta sull’Allea per i dipendenti.

INGRESSO e SOSTA AUTO IN OSPEDALE DA LARGO BELLINI – NOVARA

Dipendenti turnisti dalle 20 alle 22.30 con uscita alle 8 e nelle giornate di sabato e domenica e festivi: sosta negli spazi contrassegnati da strisce bianche.

Dipendenti reperibili dalle 16: sosta negli spazi contrassegnati da strisce bianche.

Automezzi con presenza di invalidi a bordo, munite di apposito tesserino rilasciato dal Comune: sosta negli spazi contrassegnati da strisce gialle.

utomezzi con presenza di pazienti non autosufficienti muniti di prescrizione rilasciata dal responsabile della struttura o servizio interessato: sosta negli spazi contrassegnati da strisce bianche.

Automezzi con presenza di donne in stato di gravidanza o bambini di età inferiore ad 1 anno: sosta negli spazi contrassegnati dal colore rosa.

Mezzi di associazioni di volontariato che trasportano pazienti, che dovranno utilizzare gli spazi di colore bianco.

Auto che devono recuperare pazienti in dimissione particolarmente fragili: sosta negli appositi spazi verdi per massimo 30 minuti.

Auto che effettuano accesso/uscita di pazienti con gravi difficoltà di deambulazione, per il solo tempo dello scarico/carico del paziente.

Auto dei componenti della direzione generale (direttore generale, direttore amministrativo e direttore sanitario) e componenti del collegio sindacale.

Moto, motocicli e monopattini dei dipendenti.

È vietato a chiunque parcheggiare al di fuori degli spazi previsti dalla segnaletica orizzontale. Gli spazi contrassegnati a terra sono concepiti per permettere il transito dei mezzi di soccorso in caso di emergenza. L’accesso con mezzi motorizzati nell’area della sede centrale e delle sedi staccate è consentito limitatamente al tempo strettamente necessario all’espletamento del proprio compito, per le seguenti categorie di persone e mezzi.

INGRESSO AUTO IN OSPEDALE DA VIA SOLAROLI – NOVARA

Dipendenti turnisti con inizio del servizio dalle 14.

INGRESSO AUTO IN OSPEDALE IN VIALE PIAZZA D’ARMI (NOVARA) E SEDE DISTACCATA DI GALLIATE

Dipendenti che prestano l’attività lavorativa esclusivamente nell’orario di servizio o di reperibilità dotati di apposito contrassegno: sosta negli spazi contrassegnati da strisce bianche.

Automezzi con presenza di invalidi a bordo, munite di apposito tesserino rilasciato dal Comune: sosta negli spazi contrassegnati da strisce gialle.

Mezzi di pazienti ed associazioni di volontariato: sosta negli spazi di colore bianco.

Moto, motocicli e monopattini dei dipendenti.

Non possono accedere con l’autovettura nelle sedi aziendali: borsisti, tirocinanti, studenti universitari, specializzandi, dipendenti di ditte che lavorano nelle strutture ospedaliere, informatori scientifici, fornitori che non consegnano merci, volontari.

E’ vietato parcheggiare al di fuori degli spazi previsti dalla segnaletica orizzontale. Tutti i veicoli parcheggiati in modo irregolare o privi di autorizzazione all’accesso saranno rimossi.

SOSTA SULL’ALLEA PER I DIPENDENTI DELL’OSPEDALE

Le trattative dei mesi scorsi tra l’azienda ospedaliera, i sindacati e il Comune hanno portato a una mediazione. Settanta sono i posti riservati a tariffa agevolata con l’accordo di Nord Ovest Parcheggi per medici e infermieri del nosocomio cittadino. I dipendenti dell’ospedale potranno posteggiare nella parte finale dell’Allea con un abbonamento mensile di 26 euro come quello riservato ai lavoratori del centro. I turnisti, inoltre, potranno beneficiare di una tariffa agevolata di 2,50 euro al giorno per nove ore da attivare con l’App Bmovie; posteggi consentiti oltre all’Allea: largo San Quintino, parcheggio Gatti e Manzoni e via Brera.

Intanto Fp Cgil ha lanciato una raccolta firme dal presentare al sindaci per una ulteriore proposta di ampliamento della nuova tariffa giornaliera per i turnisti sanitari che fanno 12 ore, dalle 8 alle 20.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

Condividi l'articolo

© 2020-2024 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Cecilia Colli

Cecilia Colli

Novarese, giornalista professionista, ha lavorato per settimanali e tv. A La Voce di Novara ha il ruolo di direttore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni