Palazzo Arconati di Cassolnovo (Pavia) si veste di storia per commemorare il 176esimo anniversario della battaglia di Novara, combattuta il 23 marzo 1849 nella zona della Bicocca. L’iniziativa, organizzata per rievocare lo spirito del Risorgimento, animerà la giornata con un ricco programma di eventi storici e culturali.
Oggi, 12 aprile, a partire dalle 10, il Gruppo storico risorgimentale 23 marzo 1849 ricreerà l’atmosfera dell’epoca allestendo un accampamento delle truppe piemontesi, con figuranti in divisa sabauda e dimostrazioni di addestramento militare sotto il comando del capitano Giulio Mandirola.
Alle 11 spazio alla letteratura: alla presenza dello scrittore Umberto De Agostino, il gruppo di lettura della biblioteca di Cassolnovo proporrà brani tratti dal volume Manzoni e la spia austriaca. In parallelo, l’associazione “Amici del Parco della Battaglia” curerà una mostra di immagini e materiali originali provenienti dal museo ExpoRisorgimento di Novara.
Il pomeriggio proseguirà all’insegna della rievocazione militare: dalle 16 saranno eseguite manovre secondo il regolamento del 1838, con dimostrazioni dell’impiego delle armi utilizzate dalle truppe piemontesi.
Alle 17, il sindaco del paese porterà i saluti istituzionali, dando il via alla conferenza Le battaglie del marzo 1849, tenuta dallo storico Paolo Cirri, presidente degli “Amici del Parco della Battagli”, e della Società storica novarese. A seguire, l’intervento dello storico locale Stefano Landini, che riporterà alla luce la “Leggenda cassolese dimenticata”.
Chiude la giornata uno spazio dedicato ai giochi di strategia storica: i wargamers della “Compagnia di Ferro” illustreranno e animeranno una sessione di gioco tattico ispirato proprio alla battaglia del 1849.