Quinta fatica letteraria per il giornalista bellinzaghese, Paolo Pavone. L’autore, nostro collaboratore, ha pubblicato un romanzo breve che ha titolato L’amore è un numero pari, edito dalla casa editrice torinese Land.
«Un piccolo cofanetto di emozioni – esordisce così Pavone – un racconto di formazione, una diapositiva di un’estate che per due fratelli sarà determinante: il fratello maggiore decide di “imitare” gli uccelli e lanciarsi con un paracadute da una parete rocciosa, l’altro – il protagonista – vuole imparare l’amore e lo fa raccogliendo più “briciole” possibili dagli incontri che farà in quei due mesi di vacanza. La storia è piena di immagini, la scrittura asciutta e senza fraseggi complicati: ho voluto far emergere l’istinto che caratterizza l’adolescenza e ho scelto di scrivere in prima persona. Ovviamente si parla di amore, ma anche di coraggio: quando si è alle prime armi, in tutto non solo nei sentimenti, si è soprattutto coraggiosi, non solo destabilizzati; ecco, io mi sono concentrato sulla spinta che tutti conosciamo e che chiamiamo coraggio. Bisogna aver coraggio ad amare, a buttarsi, a rialzarsi, sono grandi fatiche, ma che prendono forma solo grazie a quella fiammella che abbiamo nascosta in pancia. Si parla sempre di paura, mai della temerarietà che tutti dimostriamo, chi più chi meno, siamo tutti coraggiosi, anche se abbiamo paura».

«E’ banale dire che questo libro è il mio preferito? – sorride e conclude l’autore – fa niente lo dico lo stesso: ci sono affezionato, perchè sono affezionato all’idea che tutti, prima o dopo, conosciamo l’amore in tutte le sue forme, che sia un lancio da una parete, oppure una nuova avventura, o semplicemente la persona che hai sperato di incontrare in tutta la tua vita. L’amore ha tante facce, tante forme, tantissime sfumature e, nel mio piccolo, ho provato a descriverle in questo libricino. Per giunta, ci tengo particolarmente, perchè mi piace ricordare che siamo tutti, donne e uomini in ugual modo, così maledettamente coraggiosi, anche quando ci dicono il contrario».
Per acquistare L’amore è un numero pari, cliccate qui