Una giornata medievale all’abbazia di San Nazzaro Sesia

La settima edizione dell'evento organizzato nell'abbazia dei santi Nazario e Celso

Ha raggiunto la sua settima edizione la giornata medievale organizzata dalla parrocchia dei santi Nazario e Celso, dall’associazione Piemonte Medievale e dall’associazione Gens Turris di Bolzano Novarese, in collaborazione con il comitato Madonna della Fontana di San Nazzaro Sesia.

Domenica 11 maggio dalle 10 alle 17.30, gli spazi dell’abbazia torneranno ancora una volta indietro nel tempo e precisamente all’inizio del quindicesimo secolo, proponendo una ricostruzione della vita quotidiana nel Piemonte medievale. I visitatori, veri e propri viaggiatori nel tempo, potranno scoprire gli antichi mestieri del mercante, i segreti della cucina medievale e della lavorazione del cuoio, l’antica arte del ricamo, il mestiere delle armi e tanti altri.

La manifestazione sarà anche l’occasione perfetta per scoprire le meraviglie architettoniche dell’Abbazia, grazie alle visite guidate curate dall’associazione Piemonte Medievale.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Una giornata medievale all’abbazia di San Nazzaro Sesia

La settima edizione dell’evento organizzato nell’abbazia dei santi Nazario e Celso

Ha raggiunto la sua settima edizione la giornata medievale organizzata dalla parrocchia dei santi Nazario e Celso, dall’associazione Piemonte Medievale e dall’associazione Gens Turris di Bolzano Novarese, in collaborazione con il comitato Madonna della Fontana di San Nazzaro Sesia.

Domenica 11 maggio dalle 10 alle 17.30, gli spazi dell’abbazia torneranno ancora una volta indietro nel tempo e precisamente all’inizio del quindicesimo secolo, proponendo una ricostruzione della vita quotidiana nel Piemonte medievale. I visitatori, veri e propri viaggiatori nel tempo, potranno scoprire gli antichi mestieri del mercante, i segreti della cucina medievale e della lavorazione del cuoio, l’antica arte del ricamo, il mestiere delle armi e tanti altri.

La manifestazione sarà anche l’occasione perfetta per scoprire le meraviglie architettoniche dell’Abbazia, grazie alle visite guidate curate dall’associazione Piemonte Medievale.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata