Stiamo vivendo un marzo particolarmente freddo per via di insistenti correnti da nord-est che portano a nuvolaglia sterile e temperature sotto media.
Per tutta la settimana proseguirà questo trend che conferma una situazione preoccupante per la totale mancanza di precipitazioni organizzate. Come è possibile osservare nella mappa sottostante durante l’inverno appena concluso il Piemonte è stata la zona più colpita dalla siccità con -80% di piogge su Torinese e circa -70% sul Novarese.

Non si vede all’orizzonte alcuna perturbazione rilevante, anzi le prospettive nel medio lungo termine vedono nuove correnti fredde in arrivo ad inizio della prossima settimana. Se tra fine marzo e inizio aprile, con la ripresa vegetativa e agricola, non arrivassero piogge la situazione siccitosa diventerà veramente grave.
