In poco più di un’ora di gioco la Igor passa 3-0 a Latisana contro il fanalino della classifica Talmassons (foto LVF), scacciando i “fantasmi” della gara di andata, che avevano visto la neopromossa friulana uscire, anche per demeriti delle azzurre, dal palazzetto novarese con un punto. Una vittoria che vale un nuovo avvicinamento in graduatoria a Milano, che a tre giorni di distanza dalla finale di Coppa Italia ha dovuto nuovamente alzare bandiera bianca davanti a Conegliano.
Una gara, quella di stasera, che Bosio e compagne hanno controllato sin dall’inizio. Tanta concentrazione ha fatto sì che il compito risultasse meno complicato del previsto, agevolato da una buona battuta, un’ottima ricezione (67% quella positiva) e pochissime sbavature in attacco (2 soli errori). Top scorer Tolok con 13 punti, ma Mvp è stata eletta Aleksic, che ha messo a terra 11 palloni (66% con tre muri vincenti).
Per questo match coach Bernardi propone inizialmente Bosio e Mims a formare la diagonale palleggio – opposto; Aleksic e Bonifacio sono le centrali, Tolok e Alsmeier le bande con Fersino libero. Tolok e Mims spingono subito avanti la Igor ma le friulane controbattono (6-6), mettendo in evidenza in particolare Storck. Alsmeier e Tolok firmano il primio break poi è un muro di Aleksic a timbrare il +4 (7-11). Con molta calma le novaresi gestiscono e incrementano con Mims (11-17). Recuperano un break le padrone di casa con Kocic ma la Igor risponde ancora una volta con i suoi due “martelli” (14-21). Ishikawa concede fiato ad Alsmeier e Novara “vede” il primo traguardo. Mims riscatta una precedente infrazione mettendo a terra il pallone dell’1-0, che arriva dopo un errore di Pamio (15-25).
Tre punti consecutivi di Strantzali aprono la seconda frazione in favore delle friulane, poi Novara rientra con Aleksic e un muro di Bosio (4-3). Capovolgimento di fronte grazie a due errori di Talmassons e altri punti pesanti di Mims (8-10). Altre infrazioni da parte delle ragazze di casa e la Igor ringrazia, volando in assoluta scioltezza al 2-0 raggiunto dopo un attacco vincente di Mims e due errori di ricezione di Piomboni (13-25).
Fase equilibrata dopo i primi scambi del terzo pariziale (6-6), poi ancora una volta Novara è brava a sfruttare gli errori di Talmassons, anche se non riesce ancora a scavare un solco decisivo (12-13). Anzi, le friulane trovano il pari con la solita Storck a quota 14 (con Bernardi costretto per la prima volta in tutta la serata a fermare il gioco) e difendono per qualche scambio prima di cedere (muro di Bonifacio per il 17-20). La centrale di Alba si ripete conquistando la palla del match che Ishikawa trasforma nel 20-25 dello 0-3.
CDA Volley Talmassons – Igor Gorgonzola Novara 0-3
(15-25 / 13-25 / 20-25)
Talmassons: Pamio 2, Gazzola (L2) ne, Feruglio ne, Kocic 3, Ferrara (L), Piomboni 6, Gannar 1, Blessing 2, Strantzali 10, Botezat 3, Bucciarelli ne, Storck 12. All.: Barbieri.
Igor: Villani ne, Bosio, Bartolucci ne, De Nardi, Fersino (L1), Alsmeier 9, Ishikawa 2, Mims 10, Bonifacio 6, Aleksic 11, Mazzaro ne, Tolok 13. Akimova ne, Squarcini (L2) ne. All.: Bernardi.
Arbitri: Papadopol e Jacobacci. Spettatoti: 1.023.
Serie A1, risultati 22a giornata (11-12 febbraio): Vallefoglia – Chieri 2-3; Busto Arsizio – Cuneo 3-0; Bergamo – Pinerolo 1-3; Talmassons – Igor Novara 0-3; Perugia – Firenze 3-1; Scandicci – Roma 3-0; Conegliano – Milano 3-0.
Classifica: Conegliano p. 66; Scandicci p. 51; Milano p. 50; Igor Novara p. 48; Chieri p. 40; Busto Arsizio p. 35; Bergamo e Vallefoglia p. 33; Pinerolo p. 24; Cuneo e Perugia p. 19; Roma p. 16; Firenze p. 15; Talmassons p. 13.
Prossimo turno (15-16 febbraio): Chieri – Scandicci; Igor Novara – Conegliano; Pinerolo – Vallefoglia; Firenze – Busto Arsizio; Roma – Perugia; Cuneo – Talmassons; Milano – Bergamo.