Inizia oggi la nuova rubrica letteraria del 2025 tuta dedicata alla poesia. Agile, scorrevole, a tratti ermetica. Si dice che la poesia sia per tutti, ma che non tutti siano per la poesia. Beh, vi faremo cambiare idea…

Perchè la poesia, dunque?

Perchè è democratica, chiunque può scriverla: bastano un foglio e una penna.

Perchè è profondamente umana.

Perchè è inutile ma, come disse Montale alla cerimonia di consegna del Premio Nobel, non è mai nociva: rinunciarci significherebbe perdere qualcosa della nostra umanità.

Perchè è una voce in prima persona, che parla di chi percepiamo come diverso da noi.

Perchè è un apparecchio per caricare senso.

Le poesie vanno sempre rilette,
lette, rilette, lette, messe in carica;
ogni lettura compie la ricarica,
sono apparecchi per caricare senso;
e il senso vi si accumula, ronzio
di particelle in attesa,
sospiri trattenuti, ticchettii,
da dentro il cavallo di Troia.

Valerio Magrelli (Roma, 1957), da Didascalie per la lettura di un giornale (Einaudi, 1999)

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Claudia Cominoli

Claudia Cominoli

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Perchè la poesia?

Inizia oggi la nuova rubrica letteraria del 2025 tuta dedicata alla poesia. Agile, scorrevole, a tratti ermetica. Si dice che la poesia sia per tutti, ma che non tutti siano per la poesia. Beh, vi faremo cambiare idea…

Perchè la poesia, dunque?

Perchè è democratica, chiunque può scriverla: bastano un foglio e una penna.

Perchè è profondamente umana.

Perchè è inutile ma, come disse Montale alla cerimonia di consegna del Premio Nobel, non è mai nociva: rinunciarci significherebbe perdere qualcosa della nostra umanità.

Perchè è una voce in prima persona, che parla di chi percepiamo come diverso da noi.

Perchè è un apparecchio per caricare senso.

Le poesie vanno sempre rilette,
lette, rilette, lette, messe in carica;
ogni lettura compie la ricarica,
sono apparecchi per caricare senso;
e il senso vi si accumula, ronzio
di particelle in attesa,
sospiri trattenuti, ticchettii,
da dentro il cavallo di Troia.

Valerio Magrelli (Roma, 1957), da Didascalie per la lettura di un giornale (Einaudi, 1999)

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata